Serve più attenzione e prevenzione al dramma dei suicidi sempre in aumento

21 settembre 2012

suicidioIl 10 settembre si è celebrata la giornata mondiale della prevenzione dei suicidi. Di anno in anno in tutta Europa i suicidi hanno un aumento esponenziale. Il problema, fino a qualche anno fa, riguardava soprattutto gli anziani, oggi anche la fascia di età tra i 15 ed i 35 anni è ad alto rischio, come anche la categoria degli imprenditori vittime della crisi finanziaria, dramma assai diffuso sul nostro territorio. Con l’obiettivo di mettere al centro del dibattito politico il problema reale dei suicidi, la collega Paola Binetti ha presentato una mozione, che ho sottoscritto anch’io, per rilanciare con urgenza la necessità di attivare misure di prevenzione soprattutto quando questi gesti estremi sono riconducibili a gap sociali. Per gli anziani, la solitudine; per giovani ed imprenditori, la disoccupazione e la crisi economica, per i detenuti la congestione delle carceri; ovviamente queste non sono le cause uniche di suicidio, ma sono tra i fattori prevalenti e più comuni.

Certo il tema è complesso, riguarda l’intimo vissuto delle persone e delle famiglie, ma è bene che la politica prenda atto del problema, che dichiari solidarietà e soprattutto che metta in campo risorse concrete per fronteggiare un problema che di anno in anno è sempre in aumento. Muoiono infatti più persone a causa del suicidio che per conflitti armati in tutto il mondo. Purtroppo il tema è diventato di stretta attualità questa settimana anche nel mio Comune, dove si è suicidato un giovane di 25 anni. Un gesto inspiegabile all’apparenza, una famiglia nell’angoscia, una comunità che si interroga… Dobbiamo come comunità prenderci maggiore cura gli uni degli altri, anzichè essere comunità giudicante.
 
 
mimetype SCARICA IL TESTO DELLA MOZIONE

pubblicata il 21 settembre 2012

<<
<
 ... 484950515253545556 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico