Divieto bevande alcoliche a minori: sanzioni più efficaci

02 ottobre 2012

alcolismoIl rapporto dei giovani con l’alcool è un problema serio dai risvolti sempre più preoccupanti. E’ il caso degli incidenti stradali causati dallo stato di ebbrezza, dei pestaggi per futili motivi, dei casi più gravi di violenze sessuali, anche di gruppo, di cui la cronaca spesso riferisce. La legislazione italiana in materia è sicuramente carente e inadeguata rispetto a quella di altri Paesi, come ad esempio la Spagna, dove è vietato vendere e somministrare bevande alcoliche ai minori di 18 anni, con l’ulteriore obbligo per gli esercenti di esporre l’avviso del divieto nel locale.
 
Per sanare alcune lacune del nostro ordinamento legislativo, il collega Mario Cavallaro ha predisposto un progetto di legge (clicca qui), che ho anch’io sottoscritto, pur nella consapevolezza che nessuna politica repressiva, da sola, può fornire risposte adeguate e che il fenomeno va arginato soprattutto sul piano educativo. Nei tre articoli della proposta di legge previsto l’arresto fino ad un anno per chi vende bevande alcoliche a minori di 18 anni o a persone che appaiono in uno stato di coscienza alterato o che si trovino in manifeste condizioni di deficienza psichica. Inoltre viene fatto obbligo ai pubblici esercenti di esporre in modo visibile cartelli recanti il divieto.

pubblicata il 02 ottobre 2012

<<
<
 ... 383940414243444546 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico