Decreto Legge n. 78/2015 Enti Locali, conversione blindata alla Camera

18 agosto 2015

Martedì 4 agosto via libera definitivo alla Camera alla conversione del decreto legge Enti Locali, su cui il Governo ha posto la fiducia nel testo approvato dal Senato. Come deputati del gruppo del Pd non abbiamo pertanto presentato emendamenti allo stesso, ma preso atto del lavoro svolto dai colleghi senatori e dai rappresentanti del Governo nel passaggio a Palazzo Madama.

Erano molti i nodi da sciogliere in tema di enti locali, in particolare con riferimento alle questioni rimaste aperte nell'attuazione della legge Del Rio in materia di province. Personalmente ho partecipato all'assemblea del 27 luglio scorso organizzata dai dipendenti della provincia di Treviso e dalle organizzazioni sindacali (clicca qui), nel corso della quale sono state illustrate le criticità di tipo normativo, amministrativo e finanziario ed il rischio di tagli a fondamentali servizi ai cittadini, oltre che di esuberi del personale. Nel mio intervento ho ammesso le criticità e proprio per questo ho ribadito ancora una volta la necessità che la Regione ed il Governo aprano un tavolo di confronto per valorizzare le realtà territoriali virtuose assegnando ad esse maggiori spazi di autonomia, sull'esempio di quanto accade nelle Regioni a statuto autonomo confinanti. Vi allego la relazione (clicca qui) e le slide presentate (clicca qui) dai sindacati all'assemblea dei dipendenti della provincia. Su questa problematica ho sottoscritto l'interpellanza urgente a prima firma della Collega Susanna Cenni, pubblicata il 3 agosto scorso, il cui iter è ancora in corso, per cui siamo in attesa della risposta che il Governo verrà a dare in Aula alla ripresa dei lavori: la potete leggere a questo link (clicca qui).

Alcune correzioni sono state in effetti approvate al Senato. Vi rimando al riguardo alla sintesi del contenuto del provvedimento fatta dal relatore alla Camera, on. Misiani (clicca qui), e alla nota estesa dal sottosegretario agli Affari regionali on. Bressa (clicca qui).

Non si può tuttavia ignorare che alcune delle richieste di buon senso dei nostri amministratori locali sono state disattese, mentre continuano a ripetersi scelte inique che vedono premiate ancora una volta situazioni non meritevoli. Allego su questo un articolo pubblicato su ilsussidiario.net (clicca qui).


pubblicata il 01 agosto 2015

<<
<
 ... 282930313233343536 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico