Sicurezza nella Marca: l'attenzione deve restare alta

11 dicembre 2009

"Mi congratulo con le Forze dell'Ordine per il grande lavoro svolto nel corso del 2009 nel presidiare il territorio della Marca trevigiana. I dati comunicati al Tavolo del Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza, che attestano una diminuzione dei reati, sono confortanti. Ma l'attenzione deve comunque rimanere alta". L'on. Simonetta Rubinato, nell'esprimere soddisfazione per il coordinamento svolto dalla Prefettura di Treviso, si sofferma sull'allarme lanciato dalla Guardia di Finanza. "C'è una faccia della crisi economica che rischia di passare inosservato. E' la crescita dei reati di tipo tributario. Come pure l'aumento del numero di fallimenti, raddoppiati rispetto lo scorso anno. E' proprio in questi momenti che bisogna tenere alta l'attenzione per evitare che dietro a fallimenti. Oltre ad avere pesanti conseguenze sul tessuto sociale, dietro ad essi si nascondano altre operazioni. La possibilità per qualcuno di arricchirsi e magari di trasferire fondi all'estero, in modo illecito. Sperando magari in un altro scudo fiscale".

La parlamentare trevigiana chiama in causa il Governo: "A fronte di questi rischi, è necessario supportare l'azione delle Forze dell'Ordine, mettendo nelle condizioni, attraverso risorse e organici adeguati, di poter svolgere al meglio il loro compito di tutela della sicurezza individuale e collettiva. Una richiesta che la sottoscritta ha più volte avanzato in Parlamento. Da ultimo, inoltre, proprio in questa Finanziaria, insieme al collega Fogliardi, ho proposto un emendamento affinché, quando un'impresa cessa l'attività entro 24 mesi dalla sua costituzione o iscrizione nel registro delle imprese, siano disposti immediati controlli sulla sua regolarità, contabile, fiscale e contributiva. Nell'emendamento chiedevo al Governo la possibilità di reperire il rappresentante legale dell'impresa ai fini del recupero delle somme dovute all'Inps, all'INAIL, all'erario ovvero a clienti o fornitori. Si trattava di una norma che poteva aiutare a prevenire abusi e reati tributari. Peccato che la maggioranza di centrodestra l'abbia respinta. Ma io, anche alla luce di questi dati presentati dalla Guardia di Finanza di Treviso, sono pronta a riproporla in un altro provvedimento, confidando che il Governo ne comprenda l'utilità".

 

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF


pubblicata il 11 dicembre 2009

 
<
123456789 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico