Governo: esami finiti

13 ottobre 2011

"Non si tratta di un incidente parlamentare né si può parlare di ricreazione finita, come hanno fatto oggi in Aula il presidente Berlusconi e l'on. Corsaro. La mancata approvazione del Rendiconto generale dello Stato è un fatto grave perché compromette ulteriormente la credibilità del nostro Paese, mettendo in discussione anche la stessa veridicità dei nostri conti pubblici. Chi oggi sminuisce il significato politico e istituzionale di quanto è accaduto martedì alla Camera dimentica che la crisi greca è scaturita proprio in occasione della verifica sulla correttezza del rendiconto". L'on. Simonetta Rubinato, deputata del Pd in Commissione Bilancio, commentando il dibattito parlamentare seguito all'intervento del Presidente del Consiglio conclusosi con la richiesta di voto di fiducia, accusa che "la maggioranza quando c'è da votare qualche provvedimento ad personam, come è appena successo per l'on. Milanese e il ministro Romano, è sempre presente sui banchi parlamentari, mentre si concede la ricreazione quando sono in discussione provvedimenti di fondamentale importanza come il rendiconto generale dello Stato, che sta a fondamento sia dell'assestamento sia della prossima legge di stabilità".

"Ma quella suonata l'altro ieri alla Camera non è la campanella della ricreazione - conclude la deputata del Pd - quanto piuttosto quella di fine anno scolastico. E anche se domani il Governo incasserà l'ennesimo voto di fiducia, per questa maggioranza è scaduto pure il tempo degli esami di riparazione".

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF


pubblicata il 13 ottobre 2011

<<
<
 ... 909192939495969798 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico