Btp? Prima abolire i vitalizi

08 novembre 2011

Abolire i vitalizi e istituire un contributo di solidarietà a carico dei parlamentari che già li percepiscono. L'on. Simonetta Rubinato, deputata del Pd, è convinta che questo sarebbe il segnale che i politici dovrebbero dare ai cittadini per dimostrare che hanno davvero a cuore l'interesse del Paese. "Non è acquistando Buoni del tesoro - spiega - che la politica riconquisterà la fiducia dei cittadini e dei mercati. A noi compete fare quello che gli italiani non possono fare, ovvero le riforme, a partire dalla riduzione dei costi e dei privilegi della politica".

"Nel 2007 - ricorda - con il Governo Prodi fummo noi ad approvare un rilevante riforma del vitalizio, portandolo ai 65 anni, eliminando la possibilità di riscatto dei contributi non versati e mettendo dei tetti massimi in proporzione agli anni di versamenti. Oggi però questa riforma non basta più: non possiamo chiedere alle persone di fare sacrifici, tanto meno di andare in pensione più tardi, se prima di tutto non aboliamo il privilegio del vitalizio, sostituendolo con il sistema contributivo. Ogni parlamentare verserà così durante il mandato i contributi necessari per aver diritto al raggiungimento della normale età pensionabile ad una pensione commisurata ai versamenti effettuati come qualsiasi altro lavoratore".

Considerato inoltre che le Camere versano ai parlamentari che hanno cessato il mandato ben 238 milioni l'anno in vitalizi, secondo l'on. Rubinato "occorre altresì disporre per motivi di equità il divieto di cumulo dei vitalizi regionale e parlamentare e un contributo di solidarietà a carico degli stessi di almeno il 10% da destinare ad un fondo integrativo per la previdenza dei giovani in situazione di precarietà lavorativa".

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF


pubblicata il 08 novembre 2011

<<
<
 ... 757677787980818283 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico