Electrolux: dal Governo risposta positiva

18 maggio 2012

Il Governo ha dato risposta positiva a tutte e tre le istanze avanzate dall'on. Simonetta Rubinato nell'interpellanza urgente che si è discussa giovedì pomeriggio in Aula della Camera.

Il sottosegretario De Vincenti ha confermato innanzitutto l'intenzione del Governo di tenere sotto monitoraggio la situazione dei siti di Susegana e Porcia attraverso il tavolo già operante tra le organizzazioni sindacali e l'azienda, con l'obiettivo di verificare l'attuazione da parte di Electrolux del piano di allineamento, assestamento e ripresa industriale nei termini concordati nel marzo 2011. L'on. Rubinato ha quindi chiesto che siano coinvolte "anche le regioni, responsabilizzandole, e gli enti locali interessati perché per le misure da proporre all'azienda per mantenere e rilanciare i siti produttivi possono dare una mano anche le istituzioni locali e regionali".

Il Governo ha poi dichiarato di "raccogliere" la proposta della deputata trevigiana di assegnare le aree messe a disposizione dalla multinazionale svedese Electrolux nei siti di Susegana e Porcia alle società strumentali delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia per dare corso ad un piano di reindustrializzazione, giudicata "interessante" dal Sottosegretario, impegnandosi a lavorare sulla stessa. "Si tratta - ricorda la parlamentare del Pd - di circa 16 mila metri quadri a Susegana e 45 mila metri quadri a Porcia, oggi non utilizzati, che potrebbero, una volta assegnati alle società strumentali regionali che hanno come mission la promozione dello sviluppo economico, diventare la base per l'avvio di piani industriali a condizioni agevolate, sperimentando un percorso innovativo che potrebbe essere adottato anche per altre situazioni".

Il Governo ha accolto infine anche la richiesta, contenuta nell'interpellanza, di attivare un tavolo nazionale per il complessivo settore dell'elettrodomestico, che versa in una grave situazione, acuita dalla pesante recessione che richiede interventi di fondo e di strategia industriale. "Il Governo unisca rigore e crescita, concordando in sede europea misure di riduzione del cuneo fiscale sul lavoro, incentivi alla ricerca, allo sviluppo e all'innovazione, oltre all'intensificazione dei controlli sui prodotti importati". Questo l'invito dell'on. Rubinato in sede di replica

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF 


pubblicata il 18 maggio 2012

<<
<
 ... 789101112131415 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico