A Roncade il presidio di Terra Madre

22 ottobre 2010

Ribalta internazionale a Torino in occasione dell'incontro mondiale di Terra Madre e del Salone del gusto per l'on. Simonetta Rubinato, che ha annunciato l'idea di portare a Roncade il primo Presidio di Terra Madre. In questa quarta edizione dell'incontro mondiale sono presenti oltre seimila persone, 162 Paesi, contadini arrivati dai cinque continenti, 1.650 comunità del cibo, 150 sindaci che hanno accettato di essere amministratori della grande comunità del cibo e giornalisti da ogni angolo del pianeta.

"Terra Madre - sottolinea l'on. Simonetta Rubinato a margine della presentazione della proposta - dimostra che l'apertura al mondo genera incontri fra persone di diversa cultura, crea opportunità di crescita umana e culturale. Per questo dobbiamo dire "no" alle barriere, ai muri, alla paura di incontrare persone nuove. Anche il cibo è cultura ed è bene che i giovani apprezzino la sana alimentazione piuttosto che inseguire un falso consumismo liquido che genera solo illusioni e non benessere. È tempo che ognuno di noi scavi in se stesso per recuperare il senso della vita che vogliamo per noi stessi e per il bene comune".

"Anche per questo stiamo lavorando da tempo insieme a Slow Food e all'Università di Padova - ha spiegato Simonetta Rubinato - per cercare di dare all'esperienza del nostro concittadino Ernesto Girotto e allo spazio in cui ha vissuto una valenza scientifica-culturale e un'utilità sociale facendolo diventare il primo presidio di Terra Madre".

La valorizzazione di questo straordinario spazio verde sito tra l'autostrada A4 e la Provinciale 102 e appartenuto per cinquant'anni ad Ernesto Girotto che vi è vissuto in un rapporto di completa simbiosi con la terra e la natura (tanto da venir preso ad esempio da Terra Madre anche nel film girato dal grande regista Ermanno Olmi) parte da lontano: "Sin nel 2004 - spiega Simonetta Rubinato - dopo esser stata eletta sindaco ho operato affinché quest'area di grande pregio fosse salvaguardata da eventuali interventi edilizi. La nostra idea è quella di reperire le risorse necessarie per preservare un podere unico nel suo genere in tutta la pianura padana, dando la possibilità ai cittadini di visitare l'orto/brolo, il bosco planiziale e gli spazi abitativi e acquisire l'idea dell'essenzialità che ha contraddistinto la vita di Ernesto Girotto, l'uomo senza desideri".

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF (140 KB)


pubblicata il 22 ottobre 2010

 
<
123456789 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico