Referendum, una bella notizia per Belluno; rammarico per Mestre

09 settembre 2017

Esprime soddisfazione l'on. Simonetta Rubinato per il via libera anche al referendum consultivo sull'autonomia di Belluno. "Per una democratica e convinta autonomista come me – osserva - è una bella notizia che la comunità bellunese possa far valere attraverso una vera consultazione - e non un mero sondaggio - la volontà popolare. Zaia questa volta è stato ben consigliato: in un colpo solo ha evitato l'accusa di centralismo regionale e spazzato via le obiezioni strumentali di un certo ceto politico sull'inutilità dei referendum consultivi. È un primo effetto politico concreto del via libera della Corte costituzionale al referendum sull'autonomia del Veneto: senza questo non ci sarebbe mai stato neppure quello di Belluno".

La deputata esprime invece il suo rammarico per lo stop alla consultazione dei cittadini di Venezia-Mestre: «Si può essere per il sì o per il no sulla costituzione di Mestre e Venezia in due municipalità distinte, ma francamente da democratici non si può che sostenere che la parola va data ai cittadini, visto che chi amministra la città aveva preso questo impegno in campagna elettorale. Appellarsi alla burocrazia dei tribunali per impedirlo cavillando sulle norme rischia di essere un boomerang. Anche perché non può che restar fermo quanto già previsto dall’art. 133, secondo comma, della Costituzione rispetto alla norma di rango sottordinato della legge Delrio riguardante peraltro la distinta procedura dell’elezione diretta del sindaco e del consiglio metropolitano”.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF 


pubblicata il 09 settembre 2017

<<
<
 ... 333435363738394041 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico