Altri 700 milioni a Roma, e la Lega approva!

07 dicembre 2009

"Alla faccia del federalismo fiscale. Nel maxi emendamento alla Finanziaria, imposto dal Governo, è inserito un bel regalo di Natale per Roma: altri 700 milioni di euro". L'on. Simonetta Rubinato, componente della Commissione Bilancio della Camera - dopo quasi 12 ore di discussioni inutili - stamane assieme ai colleghi dell'opposizione ha abbandonato l'aula in segno di protesta. E ora chiama in causa la Lega. "Il maxi emendamento è stato votato soltanto dalla maggioranza, ovvero dal Pdl e dal Carroccio. Mi chiedo che cosa diranno i parlamentari leghisti ai sindaci del Nord che giovedì saranno a Roma per manifestare la loro rabbia? Forse dei 470 milioni che si sono trovati per l'aumento di capitale della società per il ponte di Messina, mentre si è giudicata inammissibile la mia richiesta di 80 milioni per ridare copertura al completamento dell'Sistema Metropolitano Ferroviario del Veneto?".

L'on. Rubinato aveva presentato in Commissione numerosi emendamenti. Uno in particolare mirava ad allentare i vincoli del patto di stabilità sui bilanci dei Comuni, al fine di sostenere la spesa sociale, la sicurezza urbana e la manutenzione ordinaria degli edifici scolastici. "Il rimborso dell'Ici previsto in Finanziaria, anche se mancano all'appello più di 300 milioni di euro per il 2008, era semplicemente un atto dovuto. I sindaci del Nord chiedono ben altro al Governo, domandano di poter pagare le ditte che reclamano da mesi i soldi per opere ormai compiute, di poter fare investimenti sul territorio. Interventi che sarebbero di grande aiuto per far ripartire l'economia locale. Ma anche questo mio emendamento è stato bocciato, come pure quello che chiedeva di rivedere gli studi di settore o di ridurre gli oneri per le imprese".

"Bocciato anche l'emendamento con cui chiedevo di raddoppiare le risorse destinate alla comunità di Vallà di Riese Pio X colpita dalla tromba d'aria. Forse quei soldi sono previsti in un fondo generico (di 50 milioni) destinato ai territori colpiti da calamità naturali nell'ultimo triennio? Non resta che attendere, come pure per le scuole paritarie, nel buon cuore del Governo". Nel momento di abbandonare la seduta della Commissione, l'on. Simonetta Rubinato, ha commentato: "In questo modo si svilisce il ruolo dei parlamentari, di opposizione ma anche di maggioranza. La Finanziaria che approda in aula è nata nelle stanze segrete del Governo e dei partiti che lo sostengono".

 

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF


pubblicata il 07 dicembre 2009

ritorna
 
  Invia ad un amico