Non possiamo risolvere i problemi se non abbandoniamo il modo di pensare che li ha creati - A. Einstein

Atti di Sindacato Ispettivo

PRIMO FIRMATARIO   |  COFIRMATARIO

Interpellanza 2-00049 sullo stato di attuazione della legge 40/04 (procreazione assistita) (02/08/2006)

    La sen. Simonetta Rubinato è anche tra i firmatari di una interrogazione al Ministro della Salute sullo stato di attuazione della legge 40/40 sulla procreazione medicalmente assistita. Un tema delicato e complesso, regolato da una legge approvata nel 2004 e riconfermata dal non voto del 75% degli italiani al referendum del giugno 2005.

linea

Interpellanza 2-00084 sul raddoppio della base militare statunitense “Dal Molin” (26/10/2006)

    Anche sulla delicata questione del raddoppio della base militare Usa “Dal Molin” a Vicenza e sulle preoccupazioni sollevate dalla cittadinanza, la sen. Simonetta Rubinato ha assunto una posizione molto netta. Una posizione espressa in un documento firmato dalla sen. Amati, e dai lei sottoscritto, in cui si chiedeva al presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri della Difesa e dell’Interno se fossero o meno a conoscenza della contrarietà dei cittadini al raddoppio della base militare e del grave impatto ambientale che tale intervento avrebbe sulla città di Vicenza.

linea

Interpellanza 2-00236 sulla crisi in Myanmar e la detenzione di Aung Saan Suu Kyi (26/09/2007)

linea

Interpellanza 2-00277 Ferrovie dello Stato
(15/01/2008)

    Anche la sen. Simonetta Rubinato lo scorso 15 gennaio ha sottoscritto l’interrogazione sulle Ferrovie dello Stato Spa. Nel documento, il cui primo firmatario è stato il sen. Luigi Zanda, 33 parlamentari della maggioranza hanno chiesto al presidente del Consiglio dei ministri delle importanti delucidazioni sullo stato delle ferrovie italiane: in particolare sulla governance istituzionale e societaria, sul piano di investimenti, sugli effetti della mancata istituzione della “Autorità per i servizi e l’uso delle infrastrutture di trasporto”, sulla reale sussistenza di un conflitto di interessi tra le società del gruppo.
    Nell’interrogazione sono stati inoltre chiesti chiarimenti sulla cifra (65 miliardi di euro) che nel giro di 5 anni, dal 2001 al 2006, lo Stato italiano avrebbe versato alle Ferrovie e, nell’ipotesi che tale dato sia corretto, sulle modalità con cui un così consistente finanziamento sia stato impiegato; infine, sugli aumenti del 30% dei costi per i pendolari a dispetto di un peggioramento della puntualità, della pulizia, delle condizioni igieniche e della frequenza dei treni.

linea

Interrogazione a risposta orale 3-00092 sul nuovo Consiglio di amministrazione dell'Anas (25/07/2006)

linea

Interrogazione a risposta orale 3-00160 sulla Carta dei valori e principi della Consulta dell'Islam
(05/10/2006)

linea

Interrogazione a risposta orale 3-00860 relativa all'istituzione di fondi comunali per la difesa dei giovani stupratori viterbesi
(24/07/2007)

linea


Interrogazione a risposta scritta 4-00415
sui piani vaccinali regionali contro la meningite
(29/07/2006)

    Sull’emergenza meningite, che lo scorso dicembre ha interessato la nostra provincia provocando il decesso di 3 giovani, la sen. Simonetta Rubinato si era già attivata nel luglio 2006 sottoscrivendo l’interrogazione della sen. Baio al Ministro della Salute. I senatori chiedevano al Ministro Turco chiarimenti sul servizio di vaccini (poiché in alcune regioni non era garantito gratuitamente), se intendesse sollecitare le Regioni in ritardo, quelle cioè che non avevano ancora esteso le vaccinazioni all’intera popolazione infantile, e se ritenesse opportuno inserire nei livelli essenziali di assistenza i vaccini contro lo pneumococco e il miningococco C.

linea

Interrogazione a risposta scritta 4-01469 sugli incentivi al personale civile del Ministero dell’economia e delle finanze e della Guardia di finanza (07/03/2007)

linea

Interrogazione a risposta scritta 4-01856 relativa all'ampliamento delle serre di una impresa vivaistica in Veneto
(03/05/2007)

    Nel maggio 2007 la sen. Rubinato, insieme con il collega Ferrante, ha presentato una interrogazione ai Ministri dell’Interno e per gli Affari regionali e le Autonomie locali chiedendo loro se le norme e gli obblighi di carattere generale introdotti con il decreto del Presidente della Repubblica 380/01 (Testo Unico dell'Edilizia), quali DIA o PdC, che definiscono gli atti tipici di rilevanza edilizia su tutto il territorio nazionale, non debbano essere automaticamente e obbligatoriamente recepiti dalla Regione Veneto attraverso anche la modifica della legge regionale 19/1999 e se questa mancata applicazione di una legge nazionale non realizzi di fatto una forte discriminazione dei cittadini veneti nei confronti del resto del Paese.
    Nel provvedimento i due Senatori hanno ricordato la lunga battaglia che l’amministrazione di Paese sta conducendo per impedire al Gruppo Padana Ortofloricoltura di Paese (TV), che già copre una superficie adibita a serre per 98.400 metri quadrati, di ampliare le proprie serre per ulteriori 103 mila metri quadrati in un territorio agricolo ritenuto dal Comune di Paese “di pregio ambientale”.         L’azienda, che ha dalla sua parte una legge regionale che incentiva gli insediamenti di serre, a seguito del blocco dei lavori da parte del Comune, ha fatto ricorso al Tar del Veneto chiedendo un indennizzo per danni; i cittadini, dal canto loro, hanno avviato una raccolta di firme contro gli insediamenti che stanno distruggendo l’antico borgo detto “Trojan”.

linea

Interrogazione a risposta scritta 4-02558 su giustizia per le vittime del crollo della scuola a San Giuliano di Puglia (CB)
(02/08/2007)

 
  Invia ad un amico