Non possiamo risolvere i problemi se non abbandoniamo il modo di pensare che li ha creati - A. Einstein

Interventi su progetti di legge in Assemblea

Cronologia degli interventi in Aula:
(clicca sul titolo per visualizzare la sezione relativa all'intervento)


 

PROVVEDIMENTI ANTICRISI, NONCHE' PROROGA DI TERMINI E DELLA PARTECIPAZIONE ITALIANA A MISSIONI INTERNAZIONALI

Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 78 del 2009 (A.C. 2561-A)

Gli interventi su questo disegno di legge sono stati presentati nelle sessioni del:

  • 27 LUGLIO 2009Esame ordini del giorno - pag. 84
Dal relativo comunicato stampa: "Ho presentato degli emendamenti e un ordine del giorno al decreto anticrisi affinchè il Governo emani delle direttive agli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate per chiarire una volta per tutte che gli studi di settore devono essere uno strumento di moral suasion, non di accertamento automatico, tanto più in tempo di crisi recessiva. Penso al caso di piccoli imprenditori che non sono congrui e coerenti per aver cercato di non licenziare alcun dipendente. I riscontri degli studi di settore non possono, dunque, costituire l’unica base per presumere l’evasione fiscale e non dovrebbero legittimare da soli l’Agenzia delle Entrate ad iscrivere a ruolo la metà della maggior imposta presunta, mentre è stata prassi sino ad oggi che i piccoli contribuenti si sono adeguati alle risultanze degli studi su invito dell’Agenzia per timore dei costi e delle lungaggini del contenzioso... Il mio ordine del giorno è stato respinto ieri sera da tutta la maggioranza: evidentemente in questo Paese i governi cambiano, ma il fisco continua a disapplicare lo Statuto del Contribuente. E ciò nonostante una recente rassegna della giurisprudenza di Cassazione degli ultimi venti anni confermi la bontà della battaglia che sto portando avanti su questo tema sin dal 2006"
mimetype  Scarica l'intervento completo  (61 KB)
mimetype Leggi la lettera informativa inviata alle associazioni di categoria  (85 KB)

linea

DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE

Disegno di legge delega in attuazione dell'art.119 della Costituzione (A.C. 2105-A)

Gli interventi su questo disegno di legge sono stati presentati nelle sessioni del:

  • 18 MARZO 2009Esame articoli - pagg. 8, 73
Questi due emendamenti presentati dai deputati ribelli del PD, Simonetta Rubinato, Lanzilotta e Ria hanno scatenato l’ira della stampa altoatesina: “sono stata attaccata dalla stampa locale altoatesina poiché gli emendamenti 1.5 e 2.34 al disegno di legge sul Federalismo, sono stati erroneamente interpretati come antiautonomisti. E’ molto difficile far comprendere le ragioni che non sono contro qualcuno ma, tutt’altro, sono a favore dei cittadini delle realtà territoriali maggiormente penalizzate come  quelli della regione Veneto”
mimetype  Scarica gli interventi completi  (73 KB)
  • 19 MARZO 2009Esame articoli - pag. 87
mimetype Scarica l'intervento completo (61 KB)
linea

CONTENIMENTO DELLA SPESA SANITARIA E REGOLAZIONI CONTABILI CON LE AUTONOMIE LOCALI
Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 154 del 2008 (A.C. 1891)

Gli interventi su questo disegno di legge sono stati presentati nella sessione del:

  • 2 DICEMBRE 2008Esame articoli - pag. 50
L’on. Rubinato continua la battaglia in Parlamento per la sicurezza delle scuole e dopo l’interrogazione presentata lo scorso 26 novembre alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, annuncia un ordine del giorno al decreto n. 154 in materia di riequilibrio economico delle Regioni, cofirmato anche dai parlamentari Capitanio Santolini, De Torre, De Pasquale, Fogliardi, Vannucci, Ghizzoni, per impegnare il Governo ad adottare con urgenza le opportune iniziative normative volte ad escludere dai vincoli del patto di stabilità interno le spese sostenute dalle regioni e dagli enti locali per opere ed interventi di messa in sicurezza e di adeguamento degli edifici scolastici, ivi comprese le palestre, nonché di escludere gli investimenti destinati allo stesso scopo dal divieto di ricorso all'indebitamento per spese in conto capitale stabilito dal decreto-legge n. 112/ 2008. Purtroppo l'odg non é stato accolto dal Governo
mimetype Scarica l'intervento completo (99 KB)

linea

BILANCIO DI PREVISIONE DELLO STATO PER IL 2009 E BILANCIO PER IL TRIENNIO 2009-2011
Disegno di legge (A.C. 1714)

Gli interventi su questo disegno di legge sono stati presentati nelle sessioni del:

  • 10 NOVEMBRE 2008, Esame articoli - pag. 83
Dal relativo comunicato stampa: «Il Governo Berlusconi sbaglia e la sua maggioranza persevera nell’errore: la bocciatura del mio emendamento al bilancio per ripristinare I 133 MILIONI DI EURO DECURTATI ALL'ISTRUZIONE SCOLASTICA NON STATALE ne è la riprova. La maggioranza aveva l’occasione di mantenere la promessa fatta dal Premier, eliminando un taglio di risorse che colpisce soprattutto le scuole materne private, ma ha deciso di perseverare nel proprio errore». Questo il durissimo attacco dell’on. Simonetta Rubinato  al Governo e alla maggioranza che hanno respinto il suo emendamento, sul quale erano conversi gli stessi parlamentari dell’Udc, oltre a quelli del Pd e dell’Idv
mimetype Scarica l'intervento completo (53 KB)              Guarda il video dell'intervento in Aula
  • 13 NOVEMBRE 2008, Esami ordini del giorno - pag. 105
L'intervento dell'on. Rubinato illustra l'Ordine del Giorno 9/01714/011 sul tema dei TAGLI CHE HANNO COLPITO IL SISTEMA DELL'ISTRUZIONE NON STATALE, ponendo in evidenza la realtà di queste scuole in VENETO, dove su 1.765 scuole dell'infanzia, le non statali sono 1.208 e ospitano il 68,57 per cento dei bambini contro il 31 per cento della popolazione scolastica dai tre ai sei anni che viene, invece, ospitata dalle scuole statali. Le cifre descritte danno il senso del servizio che tali istituzioni garantiscono sul territorio: se dovessero chiudere, tantissime famiglie non saprebbero dove portare i loro figli
mimetype Scarica l'intervento completo (53 KB)              Guarda il video dell'intervento in Aula

linea

LEGGE FINANZIARIA 2009
Disegno di legge (A.C. 1713)

Gli interventi su questo disegno di legge sono stati presentati nelle sessioni del:

  • 10 NOVEMBRE 2008, Discussione delle linee generali - pag. 22
L'on. Simonetta Rubinato interviente in Assemblea nell'ambito della discussione generale sulla legge finanziaria 2009 (AC 1713), rilevando che la crisi internazionale ha avuto sull'economia italiana un impatto maggiore rispetto agli altri Paesi europei, determinando effetti recessivi, nonché un aggravamento delle disparità reddituali e un aumento del numero delle famiglie povere. La Rubinato ritiene INDISPENSABILE UNA RIVISITAZIONE DEL PATTO DI STABILITA' INTERNO, al fine di salvaguardare i diritti sociali dei cittadini notevolmente penalizzati dal gravissimo attacco portato dal Governo Berlusconi all'autonomia finanziaria degli enti locali
mimetype Scarica l'intervento completo  (56 KB)            Guarda il video dell'intervento in Aula
  • 11 NOVEMBRE 2008Esame articoli - pag. 34
L'on. Simonetta Rubinato interviente in Assemblea sul complesso delle proposte emendative riferite all'articolo 2 della legge finanziaria 2009 (AC 1713), rilevando che i risultati ottenuti sul fronte del miglioramento della manovra economica rispetto al comparto delle autonomie locali sono stati rilevanti, ma tuttora insoddisfacenti: il mondo è in recessione ed il problema centrale di questo momento non è l'inflazione, ma la sopravvivenza di famiglie, di lavoratori e di imprese
mimetype Scarica l'intervento completo (49 KB)              Guarda il video dell'intervento in Aula
  • 12 NOVEMBRE 2008, Esame articoli - pagg. 35, 37, 50, 128
  1. L'on. Simonetta Rubinato interviene in Assemblea nell'ambito degli emendamenti all'art. 2 della legge finanziaria 2009, esprimendo SODDISFAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEL PATTO DI STABILITA' INTERNO e per l'introduzione del comma 21-bis con il quale é stato recepito il contenuto di una precedente risoluzione della stessa on. Rubinato, nella quale si chiedeva al Governo di adottare i necessari ed urgenti provvedimenti per consentire agli enti locali di utilizzare le disponibilità di cassa per il pagamento degli impegni regolarmente assunti, garantendo in ogni caso il rispetto degli equilibri di bilancio;

    mimetype Scarica l'itervento completo (35 KB)        Guarda il video dell'intervento in Aula

  2. In un successivo intervento in dichiarazione di voto sull'art. 2 della legge finanziaria 2009, viene sollevata la NECESSITA' DI RIVEDERE, nell'attuale grave crisi economica e della stretta creditizia, GLI STUDI DI SETTORE. In particolare, l'on. Rubinato chiede che il ripristino pieno dell'onere di dimostrazione della non veridicità dei rincari dichiarati sia a carico dell'amministrazione finanziaria e non del contribuente

    mimetype Scarica l'intervento completo (24 KB)       Guarda il video dell'intervento in Aula

  3. L'on. Simonetta Rubinato interviene in Assemblea nell'ambito della discussione della legge finanziaria 2009 ed in particolare sull’emendamento Tab. C13 che chiede IL RIPRISTINO DEL FONDO DI SOLIDARIETA' NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE DELLE IMPRESE NEL SETTORE AGRICOLO

    mimetype Scarica l'intervento completo (23 KB)       Guarda il video dell'intervento in Aula

linea

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ISTRUZIONE E UNIVERSITA' (Decreto Gelmini) 
Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 137 del 2008 (A.C. 1634-A)

Gli interventi su questo progetto di legge sono stati presentati nellla sessione del:

  • 8 OTTOBRE 2008, Esame ordini del giorno - pag. 41
Dal relativo comunicato stampa: «Credo che il Governo e, segnatamente, il Ministro Gelmini, debbano rafforzare l’impegno educativo nella scuola per prevenire l’allarmante e dilagante fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti e di bevande alcoliche da parte di preadolescenti e adolescenti. Per questo, ho presentato al decreto legge n. 137 in materia di istruzione e università un odg per introdurre nel piano dell'offerta formativa progetti volti alla prevenzione di questo flagello, sin dalla scuola primaria». L’On. Simonetta Rubinato solleva il caso con l’odg n. 42 al Decreto Gelmini, sul quale il Governo ha posto la fiducia
mimetype Scarica l'intervento completo (43 KB)                  Guarda il video dell'intervento in Aula
Per un approfondimento:
mimetype Leggi la ricerca e sondaggio demoscopico QUAERIS del 10 ottobre 2008 sulla sicurezza stradale in ambito nazionale (4103 KB)
(La ricerca é stata commentata su Antenna Tre Veneto nel corso della trasmisisone "Promesse e Fatti"  del 10 ottobre 2008)
 
  • 9 OTTOBRE 2008, Esame ordini del giorno - pag. 31
L'on. Rubinato interviene in Assemblea nell'ambito della discussione e votazione di un controverso Ordine del Giorno al decreto-legge n. 137 sulla scuola e l'università. L'Odg inizialmente prevedeva la distribuzione gratuita di una copia della Costituzione a tutti gli alunni a partire da quelli residenti a Venezia, poi é stato riformulato con un riferimento generale rivolto a tutti gli alunni del territorio nazionale
mimetype  Scarica l'intervento completo (43 KB)                 Guarda il video dell'intervento in Aula

linea 

SVILUPPO ECONOMICO, SEMPLIFICAZIONE, COMPETITIVITA', STABILIZZAZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA E PEREQUAZIONE TRIBUTARIA 
(Parafarmacie)

Disegno di legge (A.C.
1441-bis-A)

Gli interventi su questo progetto di legge sono stati presentati nellla sessione del:

  • 30 SETTEMBRE 2008, Esame articoli - pagg. 83, 96
L'articolo 30 del collegato alla manovra economica é partito con la cancellazione della corresponsione delle indennità alle parafarmacie rurali ed é arrivato a dire che si tratta di una proposta che addirittura le incentiva. Non credo che questo percorso sia estraneo al disegno di legge dei senatori del Popolo della Libertà Gasparri e Tomassini che fa retromarcia sulle parafarmacie introdotte appena due anni fa dal decreto Bersani (consulta il Forum su questo sito).
Con il mio emendamento n. 30.12 avevo chiesto che, pur rivedendo i requisiti di ruralità, fosse garantita almeno la presenza di un punto vendita con farmacista.
mimetype Scarica l'intervento completo »  (38 KB)               Guarda il video dell'intervento in Aula
linea 

SVILUPPO ECONOMICO, SEMPLIFICAZIONE, COMPETITIVITA', STABILIZZAZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA E PEREQUAZIONE TRIBUTARIA 
(Pensioni di Invalidità civile - Patto di Stabilità E.L.)
Disegno di legge di conversione del decreto-legge n.112 del 2008 
(A.C. 1386)

Gli interventi su questo progetto di legge sono stati presentati nelle sessioni del:

  • 22 LUGLIO 2008, Esame ordini del giorno - pag. 75  (Pensione Invalidità Civile)
Dal relativo comunicato stampa: “Può un disabile vivere con soli 8 euro al giorno?” Lo chiede al Governo l’on. Simonetta Rubinato, intervenendo nel dibattito alla Camera dei Deputati sulla manovra economica triennale ed illustrando il suo ordine del giorno per aumentare la pensione di invalidità civile; in esso viene chiesto di adottare delle iniziative normative, affinché i benefici previsti dalla legge finanziaria per il 2002 siano estesi agli invalidi civili totali o parziali, ai sordi o ciechi assoluti titolari di pensione, restituendo in questo modo dignità e giustizia ad una larga fascia di cittadini

           mimetype  Scarica l'intervento completo » (19 KB)                Guarda il video dell'intervento in Aula


  • 23 LUGLIO 2008, Esame ordini del giorno - pag. 92  (Patto di Stabilità Enti Locali)

    Dal relativo comunicato stampa: "Si sono sbagliate le modalità con le quali si è abolita l’ICI sulla prima casa. Se infatti”– osserva la Rubinato – “l’obiettivo era agevolare le famiglie con l’esenzione, bastava consentire a tutti i cittadini di detrarre l’importo pagato per l’ICI dalla dichiarazione dei redditi senza mettere in crisi le casse dei Comuni. Questo rappresentavo “l’uovo di Colombo” che però nessuno ha voluto mettere in pratica"

           mimetype  Scarica l'intervento completo » (19 KB)                Guarda il video dell'intervento in Aula

linea 

DISPOSIZIONI URGENTI PER SALVAGUARDARE IL POTERE DI ACQUISTO DELLE FAMIGLIE 
(Fondo di solidarietà mutui prima casa)
Disegno di legge di conversione del decreto-legge n.93 del 2008 (A.C. 1185-A)

L'intervento su questo progetto di legge è stato presentato nella sessione del:

  • 1 LUGLIO 2008, Dichiarazione di voto finale - pag. 15

           mimetype Scarica l'intervento» (35 KB)                                  Guarda il video dell'intervento in Aula

linea  

EMERGENZA RIFIUTI NELLA REGIONE CAMPANIA E ULTERIORI DISPOSIZIONI DI PROTEZIONE CIVILE 
Disegno di legge di conversione del decreto-legge n.90 del 2008 (A.C. 1145-A)

L'intervento su questo progetto di legge è stato presentato nella sessione del:

  • 24 GIUGNO 2008Esame ordini del giorno - pag. 69
  Guarda il video dell'intervento in Aula

linea