Non possiamo risolvere i problemi se non abbandoniamo il modo di pensare che li ha creati - A. Einstein

Interventi nella 5^ Commissione permanente (Bilancio)

 

Comunicazioni, ai sensi dell'articolo 46 del Regolamento, del Sottosegretario di Stato all'economia e alle finanze, in ordine all'applicazione della disciplina prevista dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296  (legge finanziaria 2007) concernente  il Patto di stabilità interno, con particolare riferimento ai bilanci degli enti locali (9 maggio 2007)

    In seguito all'interrogazione della senatrice Rubinato per discutere i problemi dei Comuni nell'applicazione del patto di stabilità, si è tenuta una seduta della Commissione Bilancio in occasione vi è stata comunicazione del sottosegretario Sartor in merito al tema del patto di stabilità e dei bilanci degli enti locali.
    In questa sede la senatrice Rubinato rileva soprattutto la necessità di rendere compatibili i vincoli del Patto con la possibilità di investimento infrastrutturale degli enti, correggendo alcuni effetti distorsivi connessi all'impossibilità per gli enti locali più virtuosi -  che più a lungo hanno rispettato i vincoli di finanza pubblica - di poter utilizzare gli avanzi di gestione per investimenti di natura infrastrutturale.

Interrogazione n. 3-00519 sulla riduzione dei trasferimenti ai Comuni (2 maggio 2007)

    In occasione della seduta della Commissione bilancio nel corso della quale il Sottosegretario all'Interno Bonato risponde all'interrogazione in oggetto, la senatrice rileva che, per quanto concerne la riduzione della spesa per il personale, le indicazioni che vengono fornite ai funzionari degli enti locali dall'amministrazione del Ministero vanno in direzione opposta a quella secondo cui la norma della finanziaria 2007 non indica precisi e vincolanti criteri per la quantificazione e la qualificazione della riduzione della spesa di personale, ma è solo una norma di principio alla quale gli enti locali, sottoposti al rispetto delle regole del Patto di stabilità, devono far riferimento nel programmare le proprie spese. Prende altresì atto delle rassicurazioni in ordine al fatto che non vi saranno decurtazioni generalizzate dei trasferimenti statali a seguito del maggior introito ICI, sebbene rappresenti un motivo di preoccupazione la decurtazione dei trasferimenti conseguente all'incremento delle addizionali IRPEF.

Atto del governo sottoposto a parere parlamentare n. 27 (25 ottobre 2006)
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione della quota dell'otto per mille dell'Irpef devoluta alla diretta gestione statale, per l'anno 2006

Proposta di inchiesta parlamentare Doc. XXII n. 3 (26 settembre 2006)
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato nelle missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti in cui vengono stoccati munizionamenti, nonché le popolazioni civili nei teatri di conflitto e nelle zone adiacenti le basi militari sul territorio nazionale, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico.

    Sull'uranio impoverito e sulle malattie e le morti dei soldati impiegati in missione all'estero la sen. Simonetta Rubinato è intervenuta più volte. È stata relatrice del parere sulla proposta d'iniziativa del sen. Malabarba, approvata Commissione difesa, di istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di malattie gravi che hanno colpito il personale italiano impiegato nelle missioni militari italiane all'estero e le popolazioni civili. Tale commissione si occupa anche delle misure di prevenzione e assistenza delle persone affette da patologie causate dall'uranio impoverito e del loro risarcimento.

 
  Invia ad un amico