Non possiamo risolvere i problemi se non abbandoniamo il modo di pensare che li ha creati - A. Einstein

Ho scritto a... - pg. 4


...ad Antonio Cipriani, direttore del quotidiano Il Treviso, sul tema della famiglia

    Simonetta Rubinato fa alcune precisazioni in merito alla querelle, apparsa sulla testata diretta da Antonio Cipriani, che vede il Sindaco di Treviso Giampaolo Gobbo esprimere la sua forte contrarietà al c.d. "modello Padova" di identificazione di Famiglia anagrafica. La senatrice evidenzia che le affermazioni di Gobbo sono strumentali e prive di fondamento, poiché qualunque Ufficio di stato civile, in conformità alle disposizioni dell'ordinamento già vigenti, non può esimersi dal registrare le posizioni anagrafiche desunte dalle dichiarazioni degli interessati. Integra poi le proprie dichiarazioni, non riportate precedentemente dal quotidiano, in merito all'opportunità per il Parlamento di intervenire con una legge che faccia fronte al continuo levarsi di polemiche e fraintendimenti in ordine ai diritti e ai doveri delle persone conviventi, auspicando un confronto che conduca a una disciplina che rispetti il dettato della nostra Carta costituzionale, tenendo quindi fermo il valore predominante della famiglia fondata sul matrimonio - così come indicato dall'art. 29 della Costituzione -, e insieme sappia garantire i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali, come previsto dall'art. 2, nonché il principio di uguaglianza e non discriminazione sancito dall'art. 3.

mimetype Lettera del 31 gennaio 2007  (29 KB)

linea

...alla dott.ssa sen. Rita Levi-Montalcini, per promuovere la candidatura del dott. coneglianese Paolo de Coppi al premio Nobel

    Simonetta Rubinato chiede il sostegno della sen. Levi-Montalcini alla candidatura al Premio Nobel del giovane medico italiano Paolo De Coppi, originario di Conegliano, primario al Great Ormond Street Hospital di Londra, che ha recentemente portato a termine uno studio riguardante le cellule staminali ricavate dal liquido amniotico e dai villi coriali.

mimetype Lettera del 16 gennaio 2007  (24 KB)

linea

...all'on. Enrico Letta, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, relativa allo stato di emergenza per eventi atmosferici in Veneto

    La sen. Rubinato, a seguito di un sopralluogo nei Comuni della Marca trevigiana colpiti dalla tromba d'aria del 29 giugno 2006, anche su sollecitazione di alcuni sindaci, chiede al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, on. Enrico Letta, l'intervento del Governo a sostegno dei Comuni che hanno subito ingenti danni. Nella finanziaria per il 2007, sono stati quindi stanziati 10 milioni di euro per gli eventi meteorologici che nell'anno 2006 hanno colpito varie Regioni, tra le quali il Veneto. Ma la successiva ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del maggio 2007, con cui sono stati assegnati i primi interventi di protezione civile, non ha tenuto conto del fortunale del 29 giugno 2006, non assegnando alcuna risorsa ai suddetti comuni della provincia di Treviso. La senatrice, pertanto, ha scritto nuovamente all'on. Letta chiedendo chiarimenti e rassicurazioni sul fatto che le legittime aspettative dei Comuni non vadano disattese.

mimetype Lettera dell'8 novembre 2006  (34 KB)

linea

 « Pagina precedente

1 - 2 - 3 - 4

 

 

 

 
  Invia ad un amico