Rai, prima la riforma, poi il canone

25 novembre 2010

"Prima di decidere come far pagare il canone della Rai, il Governo dovrebbe chiedere ai cittadini se sono soddisfatti della qualità offerta dal servizio radiotelevisivo pubblico. Perché chi paga l'abbonamento deve avere il diritto di esprimere il suo gradimento che non corrisponde certo agli indici di ascolto, utili soltanto per la vendita pubblicitaria". L'on. Simonetta Rubinato, deputata del Pd, interviene in merito all'intenzione annunciata dal ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, di rendere obbligatorio il pagamento del canone attraverso le bollette di energia elettrica.

"La cosa urgente da fare, prima di discutere come riscuotere il canone - spiega la parlamentare veneta - è riformare la Rai per renderla autonoma dall'occupazione dei partiti sulla base delle indicazioni a suo tempo formulate dal Pd, ovvero con la creazione di una Fondazione a cui sono affidate la proprietà, la scelta delle strategie e dei vertici operativi. Mai come oggi abbiamo assistito ad una gestione ‘lottizzata' sia sotto il piano culturale che dell'informazione. Io credo invece che il servizio pubblico radiotelevisivo debba essere affidato nelle mani di persone esperte le cui scelte vanno poi sottoposte periodicamente al giudizio degli spettatori, attraverso sondaggi sull'indice di gradimento. Perché chi siede nel Consiglio di Amministrazione della Rai deve rispondere ai cittadini che pagano il canone e non agli ordini impartiti dalle cupole dei partiti, tanto più se si tratta del partito che ha per leader l'azionista di Mediaset".

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF (141 KB)


pubblicata il 25 novembre 2010

ritorna
 
  Invia ad un amico