Bonifiche siti contaminati: il Governo riveda la strategia di intervento

23 novembre 2010

La gestione dei siti contaminati rappresenta uno dei maggiori problemi ambientali per i Paesi europei. Secondo il rapporto di Federambiente, presentato nei giorni scorsi, in Italia ci sono oltre 12.600 siti inquinati, più di 1.350 comuni coinvolti e una spesa media di quasi 300 euro per ogni metro quadro di superficie da bonificare. A questi dati vanno aggiunti quelli non disponibili o non resi pubblici, visto che la Regione Veneto ha completato il censimento, ma non ha ancora diffuso i dati, mentre mancano molte regioni del sud. I 57 Siti di Interesse Nazionale comprendono le aree maggiormente inquinate d’Italia: tra queste il petrolchimico di Porto Marghera, le lagune di Grado e Marano, Venezia e Orbetello. Ma gli interventi di bonifica procedono a rilento a causa soprattutto dell’inadeguatezza organizzativa del Ministero dell’Ambiente.

Un gruppo di deputati, tra i quali anche l’on. Simonetta Rubinato, hanno sottoscritto una mozione, a prima firma dell’on. Alessandro Bratti, per impegnare il Governo a procedere, sia sul piano normativo che su quello organizzativo e delle risorse disponibili, ad una profonda revisione della strategia di intervento pubblico in questo delicato settore.

 

mimetype LEGGI IL TESTO DELLA MOZIONE  (56 KB)


pubblicata il 23 novembre 2010

ritorna
 
  Invia ad un amico