Federalismo: bene l'astensione del Pd

26 marzo 2011

"Il voto di astensione del Partito Democratico sul federalismo regionale dimostra che siamo un interlocutore importante per approvare una riforma molto attesa ma che può essere ancora migliorata nella sua fase di attuazione. Smarcandosi dalla posizione assunta dal resto dell'opposizione, il Pd ha confermato di essere una forza autonomista pronta a confrontarsi su una riforma vera, che serva ai nostri Enti, ai cittadini e alle imprese". L'on. Simonetta Rubinato, componente della Commissione Bilancio della Camera, interviene sulla scelta del partito di astenersi nella votazione sul decreto del fisco regionale esprimendo soddisfazione per "una decisione che va nella direzione da me auspicata anche in occasione della votazione sul decreto del fisco municipale". E ricorda che allora "vi era stato il via libera del presidente dell'Anci Chiamparino come adesso vi è stato quello del Presidente della Conferenza delle Regioni, Errani. E che lo stesso Presidente Napolitano, alla vigilia del voto, aveva esortato ad un dialogo costruttivo evitando le contrapposizioni politiche".

"Per vincere le sfide come il superamento della spesa storica o la determinazione dei costi standard - conclude l'on. Rubinato - la maggioranza non può pensare di fare da sola perché tante sono le resistenze al cambiamento anche al suo interno. Per questo è indispensabile lavorare in modo trasversale tra le forze politiche a cui sta veramente a cuore la piena attuazione dei principi di autonomia e responsabilità".

 

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF (140 KB)

mimetype LEGGI L'ARTICOLO "SE IL FEDERALISMO VA IN TESTACODA", IL SOLE 24 ORE - 26 MARZO 2011 (845 KB)

mimetype LEGGI IL PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE BICAMERALE AL TESTO DEL FEDERALISMO REGIONALE (181 KB)

 


pubblicata il 26 marzo 2011

ritorna
 
  Invia ad un amico