Rubinato: «Autonomia finanziaria dei Comuni garantita, voterò il decreto Bersani»

22 luglio 2006

«Caro Stiffoni, sconveniente è continuare a fare la ruota di scorta di Forza Italia, come ha fatto la Lega nei cinque anni in cui è stata a Roma, senza portare nulla al nostro territorio. Io ritengo mio dovere contribuire a migliorare le proposte del governo di Centrosinistra in virtù del mandato ricevuto dagli elettori trevigiani e veneti». Lo dice Simonetta Rubinato, rispondendo alle dichiarazioni del senatore trevigiano del Carroccio.
«Voterò quindi a favore del decreto Bersani perché molte delle proposte da me avanzate a garanzia dell'autonomia finanziaria dei Comuni sono state accolte, pur con qualche naturale aggiustamento - ci tiene a precisare la sen. Rubinato - In particolare, grazie all'accoglimento di una mia proposta, per la prima volta vengono premiati i Comuni virtuosi: infatti i Comuni che hanno chiuso in avanzo da almeno tre esercizi finanziari, anche se hanno superato il tetto di spesa per il personale per aver dovuto assumere a tempo determinato, non saranno sanzionati con il blocco delle assunzioni. Si tratta di un'inversione di tendenza rispetto a quanto avvenuto finora in cui tutti i Comuni, virtuosi e non, venivano trattati allo stesso modo.»
In secondo luogo, i Comuni continueranno a ricevere dichiarazioni Ici fino a quando non potranno utilizzare i dati catastali per via telematica: la soppressione dell'obbligo di presentazione della dichiarazione Ici al Comune prevista dal decreto Bersani (art. 37, co. 53), insomma, avverrà solo dopo la riforma del catasto (art. 37, co. 54). Un'altra battaglia vinta dalla sen. Rubinato.
Anche il nodo del versamento dell'Ici in sede di dichiarazione dei redditi è stato, a parere della parlamentare trevigiana, risolto positivamente, fugando il timore che questa nuova misura anti-burocrazia, che da un lato semplificherà senz'altro la vita del cittadino, serva dall'altro allo Stato per fare cassa a danno dei Comuni. «Ho ritirato il mio emendamento perchè ho ricevuto dal governo la garanzia che il gettito dell'Ici arriverà integralmente e tempestivamente ai Comuni senza transitare per la tesoreria dello Stato» spiega Rubinato.
A questo proposito, Rubinato ha anche presentato un ordine del giorno, approvato ieri venerdì 21 luglio, con cui la Commissione Bilancio del Senato impegna il Governo «ad assumere le necessarie iniziative che consentano, in convenzione con i Comuni, in caso di utilizzo delle modalità dell'art. 17 del d.leg. 9/7/97 n. 241 per il pagamento dell'Ici (ovvero tramite F24, ndr), il versamento diretto, integrale e tempestivo dell'imposta al Comune di competenza, senza aggravi aggiuntivi per il contribuente e per il Comune».
«Visto i risultati che si possono ottenere, invito il sen. Stiffoni, invece di fare inutili polemiche, ad aiutarmi nella mia battaglia per la difesa dell'autonomia territoriale e del federalismo fiscale» conclude Rubinato.

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF


pubblicata il 22 luglio 2006

ritorna
 
  Invia ad un amico