Pedemontana: i veneti pagano doppio

10 marzo 2010

"E' positivo che si sia raggiunto un accordo con gli agricoltori che saranno interessati dagli espropri per la realizzazione della Pedemontana. Ma mi pare esagerato l'entusiasmo dell'assessore Chisso che si dimentica di dire ai veneti che anche questa infrastruttura sarà finanziata in larghissima parte dai privati e quindi pagata poi dai cittadini con il pedaggio. Questa è la politica del fare nell'interesse di tutti, ma di qualcuno in modo particolare!". L'on. Simonetta Rubinato commenta con queste parole la firma dell'accordo sottoscritto oggi a Mestre nell'ufficio del Commissario straordinario Vernizzi.

"Dei 2.177 milioni di euro previsti per la realizzazione della superstrada a pedaggio - sottolinea la deputata trevigiana citando i dati dell'Intesa generale tra Stato e Regione Veneto siglata il 6 novembre 2009 a Roma - ben 2.004 milioni sono messi dai privati attraverso la finanza di progetto e 173 dalla Regione Veneto. Zero contributi dallo Stato. Non mi pare che questa sia una buona notizia per i cittadini veneti costretti a pagare due volte, prima lasciando ogni anno allo Stato centrale 17 miliardi di tasse che non tornano indietro (con cui si pagherà anche una buona parte del ponte di Messina) e in futuro costretti a pagare il pedaggio di infrastrutture come la Pedemontana e tante altre che in altra parte d'Italia vengono finanziate con contributi statali".

 

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF


pubblicata il 10 marzo 2010

ritorna
 
  Invia ad un amico