9 ottobre, giornata della memoria

02 giugno 2011

"Con l'istituzione della giornata di commemorazione delle vittime dei disastri ambientali e industriali, che sarà celebrata ogni anno il 9 ottobre, anniversario di una delle tragedie simbolo del nostro Paese, il Vajont, si aggiunge un altro importante tassello nel patto della memoria tra Stato, familiari delle vittime e nuove generazioni". Lo sostengono le deputate democratiche Sabina Rossa e Simonetta Rubinato che esprimono viva soddisfazione per l'approvazione ieri al Senato della proposta di legge che porta la loro firma. "Rievocare i disastri ambientali avvenuti per colpa dell'uomo - spiegano - è un'occasione per riflettere sui grandi costi in termini di vite umane che la dissennata crescita industriale ha comportato quando non ha rispettato il territorio e gli equilibri ambientali".

Si tratta di un tema di drammatica attualità in un Paese come l'Italia esposto al continuo rischio di tragedie naturali per ragioni legate alla conformazione del territorio. "Questa giornata - spiegano le deputate Rossa e Rubinato - richiama tutti ad una maggiore responsabilità di chi governa le istituzioni di fronte a catastrofi che non possono essere definite solo naturali, ma che spesso sono frutto anche delle colpe dell'uomo". Obiettivo principale della legge è "dare impulso alle politiche di prevenzione per garantire il rispetto dell'ambiente e la sicurezza delle persone e per educare le giovani generazioni promuovendo attività di informazione e sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado".

 

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF (141 KB)

LEGGI IL TESTO DELLA PROPOSTA DI LEGGE »


pubblicata il 02 giugno 2011

ritorna
 
  Invia ad un amico