I Comuni hanno fatto la loro parte

28 giugno 2011

"E' preoccupante che autorevoli esponenti di questo Governo non si siano ancora resi conto, approvando anche la manovra economica dell'estate scorsa, che la politica dei tagli lineari, applicati per di più alla spesa storica, è esattamente il contrario della razionalizzazione della spesa che pretendono dai nostri Comuni! La gran parte dei sindaci veneti ha sempre dovuto fare i conti con una spesa storica tra le più basse d'Italia ed ora, dopo i tagli del Governo e i vincoli del Patto di Stabilità che non distinguono tra rigore e spreco, hanno già tagliato tutto il tagliabile, in particolare gli investimenti per garantire i servizi essenziali. Chi oggi dal Governo propone loro di razionalizzare la spesa forse vive in un altro pianeta". L'on. Simonetta Rubinato, deputata democratica e sindaco di Roncade, commenta le dichiarazioni del ministro Maurizio Sacconi che ha ‘bacchettato' il presidente Muraro per l'aumento dell'addizionale provinciale RC Auto, ma anche invitato i Comuni a razionalizzare le spese.

"Se il ministro Sacconi sa che al Sant'Artemio ci sono spese superflue che possono essere tagliate - spiega l'on. Rubinato - fa bene a richiamare la sua coalizione a compiere ulteriori razionalizzazioni. Ma non può rivolgersi genericamente anche ai tanti Comuni che già da tempo hanno ridotto le spese all'osso. Un rappresentante così autorevole del Governo non può non sapere che - come attestato dalla Corte dei Conti - se c'è un comparto della pubblica amministrazione che anche nel 2010 è riuscito a realizzare un extra risparmio di oltre 812 milioni di euro rispetto al già impegnativo obiettivo imposto per il 2010 da Tremonti, è proprio quello dei Comuni. Ma è stato vanificato dagli sprechi di altri settori centrali e regionali".

"Dunque delle prediche che arrivano dall'alto ci siamo stufati - conclude la parlamentare -. Il problema più urgente è che a causa del Patto di stabilità i nostri sindaci sono costretti a 'tenere ferme' anche le risorse già versate dai loro cittadini e dalle nostre imprese, per compensare i buchi delle Regioni e del Governo centrale. L'unica cosa seria che il CentroDestra deve fare, se vuole razionalizzare la spesa, è passare dai fallimentari tagli lineari, uguali per tutti, ai tagli selettivi degli sprechi o delle spese meno utili, cambiando le regole di un patto di stabilità che, finché rimane così com'è, rende impudico parlare di federalismo".

 

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF (100 KB)

mimetype LEGGI L'ARTICOLO "E' MEGLIO EVITARE ALTRI PRELIEVI FISCALI" - IL GAZZETTINO, 28 GIUGNO 2011 (191 KB)


pubblicata il 28 giugno 2011

ritorna
 
  Invia ad un amico