Legge comunitaria 2010: via libera grazie alle opposizioni

27 luglio 2011

Nella seduta di martedì 26 luglio, l'aula della Camera ha approvato praticamente all'unanimità (con 464 sì e 2 astenuti) la legge Comunitaria 2010. Il testo, 'asciugato' di molto rispetto ai 41 articoli che erano usciti dalla commissione Politiche Ue, torna ora al Senato, in terza lettura, e in una versione più snella, per l'ok definitivo. Dopo un mese di 'stallo', maggioranza e opposizione hanno trovato un'intesa. E così, nel ddl che recepisce direttive europee, sono rimaste le norme più urgenti (quelle che avrebbero provocato multe salatissime all'Italia per i procedimenti di infrazione) e sono state soppresse quelle più controverse come l'ampliamento della responsabilità civile dei giudici, sponsorizzato dalla Lega.
 
Nella seduta di mercoledì, la Camera ha approvato invece la ratifica di numerosi accordi internazionali tra il nostro Paese e il Quatar, l’Indonesia, il Sud Africa, gli Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico, l’Argentina, il Marocco, gli Stati del Cariforum. Si tratta di intese sulla cooperazione nel settore della difesa, sulla reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale e in materia doganale. Alcuni provvedimenti passano ora al vaglio del Senato.
 
 
mimetype LEGGI LE DICHIARAZIONI DI VOTO DELL'ON. GOZI (PD)
 


pubblicata il 27 luglio 2011

ritorna
 
  Invia ad un amico