Materne paritarie: la mia risposta all'appello dei Vescovi del Triveneto ai parlamentari

01 settembre 2011

Nei giorni scorsi ho risposto all’appello lanciato dalla Conferenza Episcopale Triveneta a tutti parlamenti del Nordest in merito alla grave situazione in cui si trovano le scuole paritarie, specie quelle dell’infanzia, fortemente penalizzate dai tagli delle risorse pubbliche e dai ritardi nell’erogazione delle stesse.
 
Nella lettera ho anche anticipato i contenuti della proposta di legge a cui sto lavorando, che si articolerà su tre punti principali: riconoscimento dell’obbligatorietà del servizio formativo della scuola dell’infanzia; convenzionamento sul modello di quello sanitario per garantire l’entità delle risorse necessarie al funzionamento del servizio erogato dalle scuole dell’infanzia paritarie, almeno nelle Regioni in cui queste coprono oltre il 50% dell’offerta del servizio; riconoscimento della specificità del Veneto, per escludere dal computo ai fini del rispetto del Patto di stabilità almeno una quota dei contributi erogati da regioni e comuni per il funzionamento delle scuole d’infanzia paritarie.
 
mimetype  LEGGI IL TESTO DELLA LETTERA

pubblicata il 01 settembre 2011

ritorna
 
  Invia ad un amico