Incentivi metano autotrazione: passa l'emendamento Pd su estenzione a PA e municipalizzate

16 settembre 2011

Arrivano gli incentivi per il metano per autotrazione, soprattutto nelle aree metropolitane. L'Aula della Camera, nella seduta di giovedì 15, ha approvato all'unanimità un testo che mira alla razionalizzazione e all'incremento della rete degli impianti di distribuzione di metano per autotrazione, cui estende le disposizioni in materia di liberalizzazione dell'attività di distribuzione dei carburanti varate nel 2008.

In base al testo approvato a Montecitorio, un decreto ministeriale individuerà i criteri e le modalità di erogazione self-service negli impianti di distribuzione di metano e di GPL e di compressione domestici di metano, l'erogazione contemporanea di carburanti liquidi e gassosi (metano e GPL) in impianti di rifornimento multiprodotto, e la trasformazione degli impianti di distribuzione dei carburanti tradizionali siti nelle aree urbane, da dismettere, in impianti di distribuzione di metano. Verranno poi individuati i principi generali cui dovranno attenersi le regioni nel redigere i piani di sviluppo della rete di distribuzione del metano, prevedendo l'obbligo di installazione di impianti di distribuzione in rapporto alla densità abitativa e di autorizzazione di nuovi impianti che prevedano - specie nelle aree urbane e sulla rete autostradale - punti di rifornimento a metano, oltre alla semplificazione delle procedure autorizzative per la realizzazione di nuovi impianti di distribuzione e per l'adeguamento di quelli già esistenti.

Si prevedono inoltre incentivi alla ricerca nel settore del metano per autotrazione, disponendo che dal 2011 e' istituito un Fondo volto a finanziare progetti di ricerca diretti a promuovere l'uso del metano per autotrazione e a sviluppare nuove tecnologie motoristiche che riducano i consumi e le emissioni inquinanti. In particolare, si tratta dei progetti per una maggiore efficienza dei veicoli a metano e per lo sviluppo dell'utilizzo del bio-metano, di miscele metano-idrogeno, del GNL nei trasporti pesanti.

Segnalo che, durante la votazione, il Governo è stato battuto (per l’83^ volta dall’inizio della legislatura) su un emendamento presentato dalla collega Laura Froner, sull'estensione a PA e municipalizzate degli incentivi, che è stato quindi approvato nonostante il parere contrario di relatore e governo.
 
 
mimetype LEGGI LE DICHIARAZIONI DI VOTO DELL'ON. FRONER (PD)

pubblicata il 16 settembre 2011

ritorna
 
  Invia ad un amico