Sicurezza: il Governo fa la sua parte

21 settembre 2007

"Mi congratulo con quanti - in particolare quei 58 sindaci - che con senso di responsabilità hanno sottoscritto il protocollo per la sicurezza integrata proposto dal Prefetto. E' un primo passo necessario per coordinare le forze e per garantire un maggiore controllo del territorio provinciale. I sindaci della Marca che hanno dato la loro adesione hanno dimostrato di avere il senso delle istituzioni mettendo da parte le logiche di appartenenza politica a favore dell'interesse generale delle loro comunità. Infatti, mentre la protesta (blocchi stradali, fiaccolate, ronde, e chi più ne ha più ne metta) appartiene alla gente comune, chi rappresenta le istituzioni deve dimostrare di saper agire con misure e provvedimenti concreti". E' il pensiero della Senatrice dell'Ulivo Simonetta Rubinato.
"Ora è caduta la maschera: è evidente che ai rappresentanti del Carroccio locale interessano molto di più la polemica e la propaganda politica che la collaborazione con le Istituzioni. A causa della loro ostruzione il protocollo è stato firmato con ritardo di mesi rispetto a quando la proposta, anche da me sollecitata, era stata avanzata dal Prefetto.
"Da parte mia - ha proseguito la Rubinato, da tempo impegnata sul fronte della sicurezza - c'è l'appoggio totale alla costituzione del patto per la sicurezza, che rappresenta il primo atto concreto di collaborazione tra forze dell'ordine e gli altri soggetti attivi sul territorio: e non mi riferisco solo alla Polizia locale, ma anche ai servizi che lavorano sul fronte della prevenzione (per esempio i servizi sociali). Certo, anche lo Stato deve fare la sua parte, ma ricordiamoci che lo Stato ha già dimostrato di esserci, catturando in poco tempo gli assassini di Gorgo.
La parlamentare trevigiana ha avuto le assicurazioni, in una lettera del Capo della Polizia Antonio Manganelli, che "l'impegno profuso continuerà integrando periodicamente, in rapporto alle varie esigenze, le risorse delle Forze di Polizia territoriali con dispositivi inviati dal Dipartimento per l'attuazione di straordinarie operazioni di controllo del territorio". Manganelli - che ha seguito con attenzione il Protocollo siglato ieri - ha inoltre anticipato alla Senatrice che nel mese di ottobre presiederà personalmente una riunione con i questori del Triveneto per pianificare adeguate strategie di contrasto alla nuova criminalità.

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF


pubblicata il 21 settembre 2007

ritorna
 
  Invia ad un amico