Obbligo dei pneumatici invernali: la risposta del Governo

26 gennaio 2012

cateneVi comunico la risposta che il Sottosegretario alle infrastrutture e trasporti, Guido Improta, ha dato in IX Commissione della Camera all’interrogazione che avevo presentato assieme al collega Gian Pietro Dal Moro in tema di obbligo per gli automobilisti di essere muniti di pneumatici invernali o di avere le catene a bordo. L’applicazione della norma prevista nel nuovo Codice della strada ha suscitato numerose polemiche, in primo luogo a causa di una sua applicazione disomogenea sul nostro territorio e poi per la mancanza di chiarezza nella segnaletica. Non ultimo, l’aggravio economico a carico degli automobilisti, già alle prese con gli aumenti del costo dei carburanti.
 
Il Sottosegretario ha evidenziato la difficoltà di applicare tempi e modalità dell’obbligo in modo uniforme sul territorio a causa delle diverse condizioni climatiche che caratterizzano i vari ambiti territoriali. Ha spiegato che la normativa sull’uso di pneumatici invernali prevede in alternativa la possibilità di dotarsi di mezzi antisdrucciolevoli senz’altro più economici. E ha infine evidenziato gli assai più rilevanti costi sostenuti dall’intera comunità, sia in termini monetari che sociali, quando si verifica la sostanziale paralisi delle tratte autostradali, come quella registratasi nel dicembre 2010, e ricollegabile, in gran parte, proprio alla carenza di equipaggiamenti idonei alla marcia su neve e ghiaccio a bordo degli autoveicoli. Da parte nostra abbiamo invitato il Governo a fare uno sforzo ulteriore di approfondimento e ad acquisire l'esperienza di questo primo periodo di applicazione della legge al fine di migliorare le disposizioni che presentano alcune contraddizioni.
 
 
mimetype LEGGI LA RISPOSTA DEL GOVERNO ALL'INTERROGAZIONE

pubblicata il 26 gennaio 2012

ritorna
 
  Invia ad un amico