Dimissioni della Sindaca Lanzetta, lo Stato tuteli gli amministratori locali vittime di attentati

08 aprile 2012

lanzettaDopo aver letto sul Corriere della Sera del 1° aprile scorso (clicca qui) dell'attentato subito il 29 marzo scorso dalla collega sindaca di Monasterace (RC) Maria Carmela Lanzetta, costretta a presentare le dimissioni per tutelare sé stessa ed i propri figli (dopo un precedente attentato alla sua farmacia), ho prontamente aderito all'iniziativa della collega on. Doris Lo Moro, che ha presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’interno e al Ministro del lavoro e delle politiche sociali.  L'attentato non costituisce un fatto isolato, basti pensare che dall’inizio del 2011 in Calabria si sono registrati oltre quaranta atti intimidatori ad amministratori locali, di cui molti responsabili sono rimasti ignoti, con un trend di crescita che rischia di aumentare in occasione dell’imminente competizione elettorale per le amministrative.

Le dimissioni della Sindaca di Moasterace pongono un interrogativo a cui va data una risposta convincente: lo Stato deve intervenire con misure adeguate per garantire condizioni di normalità e di efficienza nel controllo del territorio che rendano possibile la prosecuzione del mandato amministrativo, tenuto conto anche che Monasterace costituisce, nel panorama calabrese, un'anomalia al femminile. Oltre al Sindaco, la maggioranza può contare infatti su quattro donne su otto consiglieri. Se vogliamo finalmente cambiare in meglio il Paese, il Nord deve stare al fianco degli uomini e delle donne migliori del Sud.
 
 
mimetype LEGGI IL TESTO DELL'INTERROGAZIONE

pubblicata il 08 aprile 2012

<<
<
 ... 888889890891892893894895896 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico