Interrogazione per le Latterie venete: lo Stato paghi in tempi certi i rimborsi Iva

03 giugno 2012

latteriaIl 14 marzo scorso avevo depositato alla Camera un'interrogazione a risposta in Commissione (clicca qui), sottoscritta in modo bipartisan anche dagli onorevoli Antonio De Poli (Udc) e Fabio Gava (Pdl), oltre che dai colleghi democratici Fogliardi, Sbrollini, Murer e Dal Moro, con cui chiedevo al Ministro dell'Economia e delle Finanze di assumere iniziative urgenti per assicurare che Equitalia provvedesse senza ulteriore ritardo a liquidare alla Latteria di Soligo, alle Latterie Vicentine e alla Centrale del latte di Vicenza circa 14 milioni di rimborsi Iva (stiamo parlando di ritardi arrivati a quasi 20 mesi, mentre fino a qualche tempo fa si trattava di aspettare circa sei mesi). Chiedevo inoltre al Governo di assumere anche un'iniziativa in sede legislativa per fissare un termine entro il quale il contribuente ha certezza dell'effettivo rimborso dei crediti fiscali.

Il 31 maggio scorso è arrivata la risposta del Governo per voce del sottosegretario Vieri Ceriani, il quale ha assicurato che il Ministero dell'Economia ha disposto uno stanziamento di 2,2 miliardi di euro, con il quale si prevede sarà possibile pagare nel mese di giugno i rimborsi Iva riferiti a saldo dell'anno di imposta 2010 e solo in parte quelli del primo e secondo trimestre 2011. Mi sono dichiarata insoddisfatta: quello che chiedevo al Governo era di mettere le nostre imprese - e in particolare le Latterie venete, aziende sane che danno lavoro a circa 400 persone, oltre a quasi 650 aziende agricole associate che forniscono il latte - in condizioni di programmare i propri piani finanziari per non trovarsi ancora in crisi di liquidità a causa dello Stato, il quale non può continuare ad utilizzare le nostre imprese per procurarsi prestiti forzosi a condizioni molto più favorevoli di quelle praticate sul mercato.

Uscita la notizia sulla stampa, il primo giugno scorso ho ricevuto una email - che mi ha sorpreso - da parte del prof. Andrea Giovanardi, con il quale ho avuto modo di "scontrarmi" a mezzo stampa (sul Corriere del Veneto) all'incirca un anno fa sulla mia proposta di pubblicazione del nome dei maxi-evasori sul sito web dell'Agenzia delle Entrate, cui egli era radicalmente contrario. Ecco cosa mi ha scritto: "Volevo complimentarmi con Lei per la battaglia che sta portando avanti per i rimborsi Iva delle latterie del Veneto. La sua risposta al sottosegretario Ceriani è perfetta. Sperando di avere occasione di conoscerLa, Le accludo mio articolo pubblicato qualche mese fa sullo stesso argomento sul Giornale di Vicenza (clicca qui)".

 

mimetype LEGGI LA RISPOSTA DEL GOVERNO ALL'INTERROGAZIONE


pubblicata il 03 giugno 2012

<<
<
 ... 839840841842843844845846847 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico