Prosegue l'esame del ddl anticorruzione

10 giugno 2012

corruzioneE’ continuata a rilento la discussione e  la votazione degli emendamenti al disegno di legge sulla corruzione (clicca qui), tanto che il ministro Severino è stata costretta a ripetuti incontri con i capigruppo in commissione Giustizia di Pd e Pdl, Donatella Ferranti ed Enrico Costa e con quello dell’Udc, Roberto Rao, con la conseguente sospensione dei lavori in Aula.

Sul tavolo del confronto c’è sempre la parte penale del provvedimento e in particolare il tema della nullità dell’eventuale elezione di coloro che siano stati condannati con sentenza definitiva o con sentenza non ancora passata in giudicato per reati gravi. Per il Pd non può essere candidato chi è stato condannato con sentenza passata in giudicato e chi ha subito una condanna anche solo in primo grado, ma per reati gravi come mafia e terrorismo, concussione, corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, corruzione in atti giudiziari, per scambio elettorale politico-mafioso, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità  di provenienza illecita. Di parere opposto il Pdl: la sentenza passata in giudicato è “un passaggio inespugnabile” e sul quale “non possono esserci trattative” per l’incandidabilità di chi aspira ad entrare in Parlamento ha detto il capogruppo del Pdl in commissione Giustizia, Francesco Paolo Sisto, il deputato che ha ripresentato il cosiddetto emendamento anti processo Ruby.

Per questo mi auguro che il Governo metta già martedì la fiducia sul testo uscito dalle Commissioni, perché comunque la sua approvazione sarebbe un importante passo in avanti per la lotta contro la corruzione,  come ha spiegato bene, in un articolo su La Stampa, Carlo Federico Grosso (clicca qui), anche se ciò precluderebbe la possibilità di migliorare in Aula il testo uscito dalla Commissione. Il Pd ha infatti presentato una serie di emendamenti in Assemblea per raddoppiare la prescrizione, rendere più effettive le pene accessorie dell’interdizione dai pubblici uffici e per aumentare nel massimo di alcune pene che sono rilevanti ai fini della prescrizione.

pubblicata il 10 giugno 2012

<<
<
 ... 831832833834835836837838839 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico