Intervista del segretario Bersani: unità europea e proposte per l'economia reale

10 agosto 2012

industriaMolto buona l'intervista di giovedì 9 agosto al Sole 24 Ore di Pier Luigi Bersani (clicca qui), perché oltre a confermare la centralità della scelta europeista in continuità con Monti (oggetto anche di un mio intervento di questa settimana sul Gazzettino, ripreso dalla rassegna stampa della Camera) tocca i temi dell'economia reale con proposte concrete, efficaci ed innovative, come ad esempio il riuso e la bonifica delle aree industriali e l'autocertificazione rafforzata da parte di professionisti incaricati per superare le pastoie burocratiche, così che l'Amministrazione pubblica si concentri sui controlli. Sono proposte che avevo avanzato nel novembre 2009 in un workshop promosso da Ance Veneto alla Fiera di Verona (clicca qui).

Credo sia questa la strada giusta su cui lavorare per presentarsi come credibili agli elettori alle prossime elezioni anziché discutere in prevalenza di alleanze. Soprattutto dopo che l'Istat ha confermato la fase di forte recessione dell'economia, comunicando che la produzione industriale a giugno è diminuita dell'1,4% rispetto a maggio e dell'8,2% rispetto a giugno 2011, con il crollo in particolare della produzione nel settore dell'auto (nel semestre la diminuzione tendenziale è del 20,1%). E che il prodotto interno lordo nel secondo trimestre del 2012 è diminuito dello 0,7% sul trimestre precedente e del 2,5% rispetto al secondo trimestre del 2011. I dati Istat confermano la fase di recessione per l'economia del Paese.

In caso contrario il rischio è di andare incontro alle previsioni negative per gli attuali partiti che Ilvo Diamanti ha svolto sulla Repubblica del 6 agosto scorso (clicca qui), ovvero che come le mappe storiche disegnano confini e Paesi che non esistono più, comunque irriconoscibili rispetto al presente, così, poiché dopo il Governo Monti sono cambiate le mappe e le bussole della politica del Paese e siamo entrati in un'epoca geopolitica diversa, nulla resterà come prima.


pubblicata il 10 agosto 2012

ritorna
 
  Invia ad un amico