Riforma del mercato del lavoro: ne discutiamo ad H-Farm

15 settembre 2012

locandina_hfarmSono trascorsi due mesi dall’entrata in vigore della legge n. 92/2012, più nota come riforma del mercato del lavoro. Per poter fare un bilancio attendibile sulla stessa è necessario certamente un periodo di sperimentazione più lungo, eppure già oggi il fronte dei critici è esteso ed eterogeneo. Nel frattempo gli ultimi dati dell’Istat confermano che sul fronte dell’occupazione crescono problemi e difficoltà, soprattutto sul fronte giovanile. Sono crollati del 20%, negli ultimi cinque anni, gli occupati al di sotto dei 35 anni di età. In valore assoluto, nel secondo trimestre di quest’anno i lavoratori tra 15 e 34 anni sono scesi a 5.876.000 unità, mentre erano 7.333.000 unità nello stesso periodo del 2007. Di recente la Ministra Fornero in un’intervista al Corriere della Sera ha sottolineato come uno dei problemi principali per i giovani, quello del precariato, sia stato affrontato nella riforma attraverso diversi interventi normativi che rendono “più difficile” l’attuazione di contratti temporanei Il tema fondamentale, sostiene ancora il ministro, è puntare sull’occupabilità dei giovani, ottenibile con un lavoro stabile e di qualità, con vantaggio sia per la qualità dei vita delle persone, sia per la produttività delle imprese. Affermazioni certamente condivisibili, ma come sono attuabili nel contesto odierno? Quale è il percorso che le renderà possibili? Non si rischia, nel ritornare sul concetto di stabilità, se mal interpretato, di riproporre un’idea di lavoro basata su un “posto” (il lavoro stabile dei nostri padri che vedevano la loro carriera in una azienda che li accompagnava fino alla pensione), che oggi ci piaccia o no, non esiste più?  

Per discutere di questo ho invitato i due colleghi parlamentari, il senatore Tiziano Treu e il senatore Maurizio Castro, che sono stati i relatori in Aula della riforma. E ho scelto un luogo dove discuterne, H-Farm a Ca’ Tron di Roncade, il Venture Incubator che opera a livello internazionale in ambito web, digitale e new media, favorendo lo sviluppo di startup basate su innovative modelli di business, creando delle nuove opportunità di lavoro per i giovani. Ascolteremo anche il punto di vista di Riccardo Donadon, fondatore di H-Farm e coordinatore della Task Force creata dal Ministro Passera per le Startup innovative.Mi auguro che il confronto di lunedì 17 settembre possa essere arricchito anche dalla voce dei giovani e di chi, in vari campi e con diversi ruoli, è protagonista del mercato del lavoro nel nostro territorio.
 
SCARICA LA LOCANDINA DELL'INCONTRO

pubblicata il 15 settembre 2012

ritorna
 
  Invia ad un amico