Electrolux, interpellanza bipartisan a Letta

14 novembre 2013

Ben 43 deputati hanno sottoscritto l'interpellanza, depositata oggi alla Camera dall'on. Simonetta Rubinato (Pd), con cui chiedono al premier Enrico Letta di istituire il tavolo nazionale per il settore dell'elettrodomestico. L'ampio fronte bipartisan (formato dalle forze di governo, Pd in primis, Pdl e Scelta Civica, ma anche dalle opposizioni, Lega e M5S) pone con forza l'urgenza che il Governo intervenga in un comparto produttivo strategico per l'industria in Italia, alla pari di Fiat, Alitalia e Telecom. "Non c'è più tempo da perdere - scrivono - occorre definire entro i prossimi mesi una strategia di politica industriale di breve e medio periodo ed implementare con urgenza le azioni necessario per il rilancio del settore, inclusa la sorveglianza di mercato per la difesa del valore aggiunto del prodotto italiano, motore per la crescita del Paese e la salvaguardia dei livelli occupazionali".

L'aggravarsi della situazione nella giornata di oggi, con l'agitazione presso gli stabilimenti dell'Electrolux a seguito delle notizie arrivate da Berlino che la multinazionale svedese al momento pare non intenzionata a recedere dal piano di spostamento delle produzioni dagli stabilimenti dell'Europa occidentale all'Est del continente, conferma la necessità di sollevare anche in sede europea la situazione di insostenibile disparità tra i Paesi membri in tema di costo del lavoro e dei servizi, come scrivono gli interpellanti.

Oltre a chiedere al premier Letta di intervenire direttamente nei confronti della proprietà e del managament di Electrolux per mantenere il gruppo in Italia, i parlamentari chiedono altresì di attivare l'introduzione anche in Italia di norme fiscali sulle riorganizzazioni transfrontaliere e delocalizzazioni che, sull'esempio di quanto già fatto dalla Germania, nel rispetto della normativa comunitaria, salvaguardino l'interesse economico e sociale nazionale senza contraddire i principi della libera concorrenza e della liberta di stabilimento.

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF 


pubblicata il 14 novembre 2013

ritorna
 
  Invia ad un amico