Commercio equo e solidale, ok celere alla legge

26 giugno 2014

Una delegazione composta dagli onorevoli Simonetta Rubinato, Lino Duilio, Leonardo Impegno e Giorgio Zanin ha incontrato ieri la presidente della Camera Laura Boldrini per sollecitare la sua attenzione in materia di Commercio equo e solidale. L'on. Zanin ha proposto innanzitutto che anche alla Camera venga introdotta la possibilità del consumo di prodotti equi e solidali, sia nei distributori automatici che presso la buvette, allineando così il Parlamento italiano alle buone pratiche già in vigore in sede europea. La Presidente, nel manifestare il suo sostegno all'iniziativa, ha invitato il proponente a verificarne la fattibilità con i colleghi Questori.

L'on. Duilio, che ha messo a punto il disegno di legge sul Commercio equo e solidale nel corso della XVI legislatura in accordo con i soggetti coinvolti Agices e Fair Trade, ha illustrato il merito della proposta attualmente in corso di esame presso la commissione Attività produttive della Camera, auspicando un'azione di moral suasion della Presidenza. La prima proponente della legge on. Rubinato, sollecitata anche dalle associazioni trevigiane, ha sottolineato l'opportunità che il provvedimento sia esaminato dalla Commissione in sede legislativa, in modo da assicurarne una più celere approvazione, essendo la sua redazione frutto del pieno coinvolgimento dei soggetti portatori di interesse, ovvero delle organizzazioni del commercio equo e solidale. In questo senso il relatore del provvedimento on. Impegno ha assicurato la volontà di giungere in tempi rapidi alla formulazione di un testo base a partire dalle proposte Rubinato, Baretta e Realacci.

"Offrire omogeneità di definizione nazionale del Commercio Equo e Solidale, garantire ai consumatori adeguata certificazione e valorizzarne il significato etico a livello commerciale - evidenzia Simonetta Rubinato - sono obiettivi che le associazioni chiedono da anni e che il Parlamento potrebbe raggiungere senza ulteriori ritardi vista anche la condivisione trasversale di tutti i gruppi".

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF 

 

 

 

 


pubblicata il 26 giugno 2014

ritorna
 
  Invia ad un amico