Con BarCamp a Caorle per parlare di etica e legalitŕ

09 settembre 2014

Simonetta Rubinato con il suo “BarCamp” fa tappa a Caorle. Più esattamente nel monastero di Marango, dove sabato 13 settembre si parlerà di etica e legalità. “Quando parliamo di legalità – spiega la parlamentare del Pd promotrice, assieme ad alcuni sindaci del territorio come Silvia Conte di Quarto d’Altino, del laboratorio politico itinerante aperto al contributo di chi voglia offrire le proprie idee, oltre il recinto dei partiti, in vista delle elezioni regionali del 2015 – pensiamo ad una politica libera da pressioni e condizionamenti. E lo facciamo in un territorio dove è in atto l’inchiesta sul Mose, ma anche dove vengono segnalate crescenti infiltrazioni mafiose nel tessuto socio-economico”.

In questo contesto si spiega la presenza all’incontro di Caorle, di personalità come Francesco Saverio Pavone, a capo della Procura della Repubblica di Belluno e già autore delle inchieste sulla mala del Brenta, don Gigi Tellatin, referente regionale di ‘Libera’ ma anche Matteo Zoppas, presidente di Confindustria Venezia, per parlare del codice di comportamento etico degli industriali. Nell’occasione saranno illustrati anche i risultati di un’indagine svolta dall’istituto Quaeris sul tema ‘mafie e criminalità: come le percepiscono i veneti?’. 

“Da Marango, comunità che si ispira al pensiero di Dossetti – spiegano Simonetta Rubinato e Silvia Conte – vogliamo ribadire con chiarezza che non è buono sviluppo quello che si fonda sull’illegalità e sugli interessi di pochi perché esso finisce con il venir pagato dale comunità e dalle generazioni future, come dimostrano molti fatti che abbiamo davanti agli occhi quotidianamente”.

Secondo lo stile dei BarCamp (una non-conferenza ‘generata’ dai partecipanti) sabato 13 settembre, dalle ore 9.30 alle 17.00, ciascuno potrà portare le proprie idee e proposte su temi come il conflitto di interessi, il bene comune e la pubblica amministrazione, la responsabilità nella comunità e nell’impresa. Hanno dato la loro adesione, tra gli altri, a titolo personale anche Roberto Crosta, segretario generale della Camera di Commercio di Venezia, Moreno Marangoni, presidente della federazione degli agenti immobiliari (Fiaip) del Veneto, Iacopo Giraldo, presidente della Coldiretti di Venezia, Alessandro Minello, economista di Ca’ Foscari, Massimo Ongaro, direttore del Teatro stabile del Veneto, Andrea Ferrazzi già assessore all'urbanistica del Comune di Venezia.

Per informazioni consultare il sito web www. simonettarubinato.it; per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a: staff@simonettarubinato.it.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF


pubblicata il 09 settembre 2014

ritorna
 
  Invia ad un amico