Contrastare il gioco d'azzardo

11 maggio 2010

Misure restrittive nei confronti del gioco d'azzardo. A chiederle è l'on. Simonetta Rubinato (Pd). La parlamentare trevigiana, componente della Commissione Bilancio della Camera, sollecita il Governo ad adempiere gli obblighi comunitari mettendo in atto interventi necessari a contrastare l'illegalità, l'usura e il riciclaggio spesso legati ad un fenomeno diffuso anche nel Veneto.
"Mentre apprendiamo che l'Italia è prima in Europa per il gioco d'azzardo - spiega l'on. Rubinato commentando i dati di uno studio presentato di recente dall'associazione Contribuenti.it - il Governo che fa? Inserisce nel Decreto incentivi, votato dalla Camera la scorsa settimana, una norma che esclude in maniera esplicita dal novero dei soggetti destinatari degli obblighi anti-riciclaggio le persone che esercitano attività riguardante l'offerta di giochi, quali il lotto e le lotterie. Una modifica insidiosa, considerato il ruolo della malavita organizzata nell'acquisizione di concessioni miliardarie e nell'utilizzo del gioco come veicolo per movimentare capitali di provenienza illecita. Mi auguro che il Governo riveda questa assurda norma in occasione della discussione al Senato sulla conversione in legge del Decreto incentivi".
Secondo i dati di Contribuenti.it in Italia, il solo gioco legalizzato coinvolge circa 29 milioni di persone, di cui 7 milioni con frequenza settimanale, e sviluppa un fatturato di circa 54 miliardi di euro. Ogni giocatore sottrae 1.860 euro l'anno all'economia reale, lasciandoli sui tavoli da gioco. "Sono dati preoccupanti - commenta l'on. Rubinato - che dovrebbero indurre il Governo ad adempiere agli obblighi comunitari per rafforzare i controlli e gli strumenti per contrastare il fenomeno. Al contrario il Governo per utilizzare il gioco d'azzardo allo scopo di rimpinguare le proprie casse, rischia di consentire alla criminalità organizzata di movimentare, attraverso quest'attività, ingenti capitali senza alcun obbligo di sottostare alle norme anti-riciclaggio".

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF (144 KB)


pubblicata il 11 maggio 2010

ritorna
 
  Invia ad un amico