Corruzione, la piaga non si combatte centralizzando i poteri

17 marzo 2015

“Certezza delle pene, semplificazione e trasparenza delle procedure, accountability dei decisori politici verso i cittadini, limite di mandato per chi esercita funzioni esecutive di governo come assessori regionali e ministri, rotazione dei dirigenti, controllo dei costi a preventivo e consuntivo devono essere gli strumenti della lotta ad un sistema di corruzione così ramificato. Si illude chi pensa di risolvere il problema centralizzando poteri, procedure e risorse”. Lo sostiene Simonetta Rubinato, parlamentare del Pd, commentando l’inchiesta sull’Alta Velocità e grandi opere che interessa da vicino anche il Veneto con riferimento alla Tav Brescia-Verona, alla Mestre-Orte e alla Pedemontana. 

“Prendiamo il caso della Tav Brescia-Padova, data in concessione ad un consorzio di imprese private, in tutto 150 chilometri, il cui costo già nel progetto ammonta a 10,5 miliardi di euro, cioè 65 milioni a chilometro, ovvero il triplo rispetto ai costi medi europei. Forse – si chiede la deputata – basterebbe questo dato per capire che qualcosa non quadra e che sono necessari controlli più approfonditi per capire il perché”.

"Il Veneto ci sono numerose carenze della rete infrastrutturale da colmare, ma occorre pianificare le opere sulla base di priorità che rispondano ai reali bisogni di cittadini e imprese, non per soddisfare gli interessi di qualche consorteria d'affari, come avevo già affermato sei mesi fa ad es. nel caso del progetto di finanza della Orte-Mestre. La politica deve saper scegliere sulla base di una più ampia visione di sistema, di analisi trasparenti sui costi e benefici delle opere, secondo progettazioni che tengano conto di tutti gli interessi in gioco comparando le varie alternative possibili, anche attraverso lo strumento del dibattito pubblico, impiegando al meglio le limitate risorse oggi disponibili e rafforzando gli strumenti del controllo democratico da parte dei cittadini” conclude la parlamentare.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF


pubblicata il 17 marzo 2015

ritorna
 
  Invia ad un amico