Decreto Milleproroghe, il mio lavoro in Aula e in Commissione

21 febbraio 2015

E' entrato in vigore il 2 marzo scorso il decreto legge c.d. Milleproroghe, con le modifiche apportate in sede di conversione in legge dalla Camera. Grazie agli emendamenti approvati in commissione, è stato possibile almeno in parte migliorare il decreto: dalla proroga al 2015 del regime dei minimi delle partite Iva, alla riapertura della rateizzazione delle cartelle Equitalia, dalla proroga della copertura finanziaria del secondo anno diCigs biennale (che interessa tanti lavoratori anche trevigiani) agli incentivi per il rientro dei ‘cervelli in fuga’. Ci sono nel decreto anche misure per le zone dell’Emilia colpite dal sisma nel 2012 e la proroga dei contratti dei dipendenti della Protezione civile.

In particolare, durante i lavori sul decreto in Commissione è stato approvato l’emendamento 10.032 a prima firma Saltamartini, di cui ero tra i primi firmatari, che ha bloccato anche per il 2015 l'aliquota contributiva per le partite IVA al 27%; è stato poi approvato un emendamento che consente di prorogare per il 2015 regime fiscale previgente minimi per Partite IVA su scelta del contribuente.
Purtroppo non è invece passato l'emendamento da me presentato per eliminare l'aumento dell'IVA sul pellet previsto dalla Legge di Stabilità 2015.

Con un mio ordine del giorno al decreto, insieme ad un gruppo bipartisan di colleghi deputati, abbiamo impegnato il Governo a stabilire la conformità alla normativa della detrazione dell’Iva già operata sugli acquisti dagli organismi di formazione professionale nell’ambito dei finanziamenti comunitari del PO 2007/2013. Il mutamento di interpretazione di oggi sta mettendo a rischio l'intero sistema della formazione professionale in Regioni come il Veneto, la Lombardia ed il Piemonte.

Ho infine sottoscritto l'ordine del giorno del collega Marroni per chiedere al Governo di procedere alla proroga delle graduatorie vigenti della Pubblica Amministrazione. È infatti giusto tutelare il diritto dei vincitori ad essere assunti e al contempo non ignorare le aspettative degli idonei.

 

SCARICA IL DOSSIER DEL PD SUL DECRETO

SCARICA I TESTI DEI MIEI EMENDAMENTI

SCARICA IL TESTO DELL'ORDINE DEL GIORNO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

SCARICA IL TESTO DELL'ORDINE DEL GIORNO SULLE GRADUATORIE DELLA PA

X


pubblicata il 21 febbraio 2015

ritorna
 
  Invia ad un amico