Interrogazione al Governo sul caso della Miniforms di Meolo

06 luglio 2015

Il caso della Miniforms, azienda di Meolo produttrice di mobili e complementi di arredo che si avvale del design dei migliori talenti italiani, finisce in Parlamento. Simonetta Rubinato, parlamentare del Pd, ha depositato un’interrogazione al Ministro per lo sviluppo economico con la quale chiede quali iniziative intenda intraprendere per promuovere la tutela dei modelli di design ‘made in Italy’ registrati a livello comunitario.  

L’interrogazione prende spunto dalle vicende giudiziarie scaturite dopo che l’azienda veneta ha promosso due procedimenti cautelari contro due concorrenti, accusati di aver contraffatto un tavolo d’arredo di successo (“Passion”) il cui modello era stato registrato da Miniforms presso l’Ufficio per l’armonizzazione del mercato interno (UAMI), a cui, tra l’altro, vengono pagate le tasse di mantenimento dell’esclusiva. Ebbene l’azienda, dopo essersi trovata con due valutazioni opposte da parte dei due tribunali interni aditi (Venezia pro, Trieste contro), ha fatto istanza, sulla base del Regolamento (CE) 6/2002, affinché la decisione sulla validità della registrazione del modello sia demandata all’UAMI in quanto organo che l’ha concessa a livello comunitario. Ma, pur essendo stata accolta l’istanza dal Tribunale di Venezia con ordinanza dell’ottobre del 2012, ad oggi l’Ufficio comunitario non vi ha ancora dato seguito.  

“Il comportamento dell’UAMI, che dovrebbe svolgere un ruolo attivo e responsabile nella tutela dei modelli registrati – spiega l’on. Rubinato –, compromette la tutela dei prodotti made in Italy in un settore rilevante come quello dell’arredo, già fortemente colpito dalla crisi, e mina la credibilità del sistema comunitario in tema di concessione di registrazione di design. Tutto questo nei confronti di un Paese come l’Italia le cui imprese hanno dimostrato sino ad ora di credervi, visto che sono ben 9.000 i modelli depositati ogni anno, essendo in questo secondi soltanto alla Germania”.

L’on. Rubinato chiede dunque al Governo di attivarsi a livello nazionale ed europeo per ottenere dall’UAMI un’adeguata tutela delle aziende italiane titolari dei diritti di modelli di design ivi depositati.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF 


pubblicata il 06 luglio 2015

ritorna
 
  Invia ad un amico