«Migranti economici: rimpatri e aiuti» - Il Gazzettinio

28 luglio 2015

Pagina IV, Cronaca

TREVISO - (mf) «Per i profughi che scappano dalle guerre bisogna mettere in atto un percorso di integrazione vero e serio. Per i migranti economici, invece, va attuato un piano di rimpatrio parallelo ad aiuti per lo sviluppo del Paese da cui provengono, perché se trovano un'alternativa restino lì». Sono questi i punti fermi messi da Simonetta Rubinato, parlamentare del Pd, sull'organizzazione del sistema di accoglienza delle persone che scappano dal nord Africa rischiando la vita nel Mediterraneo. «Bisogna iniziare a distinguere già dall'attracco i richiedenti asilo dai migranti economici -spiega l'ex sindaco di Roncade- per chi ha diritto allo status di rifugiato, l'accoglienza diffusa è sostenibile anche se va preparata. Più in generale, auspico la creazione di hub provinciali, perché le strutture regionali si trasformerebbero in ghetti». Fondamentale è anche accelerare la procedura per valutare le richieste di asilo: a volte passa più di un anno tra gli arrivi e i primi colloqui con le commissioni territoriali. Guardando alla Marca, dopo l'addio della Marrosu adesso la matassa immigrazione è nelle mani del nuovo prefetto Laura Lega. «Il nuovo prefetto sa che viene a raccogliere una sfida -conclude la Rubinato- a lei mi sento di dire che è importante curare bene la relazione tra il ministero dell'Interno e il territorio, ma allo stesso tempo c'è anche bisogno di portare la voce di questo territorio verso il livello centrale».

SCARICA L'ARTICOLO IN PDF


pubblicata il 28 luglio 2015

ritorna
 
  Invia ad un amico