Legge stabilita', Rubinato (Pd): Alzare tasse su giochi, sono metà rispetto a quelle su lavoro - Il Velino

01 dicembre 2015

(ilVelino/AGV NEWS) Roma, 01 DIC – "La tassazione sul gioco e' meno della meta' di quella prevista per chi vive del proprio lavoro. Per questo e' necessario almeno portarla al 23 per cento, al livello della fiscalita' generale prevista per le attivita' produttive 'normali'". Lo afferma al VELINO la deputata Pd Simonetta Rubinato, segretario della commissione Bilancio di Montecitorio. "Gia' non e' etico fare soldi su questo comparto, perche' si tratta di un grande business con ricadute tragiche che comportano una spesa per il sistema sanitario - argomenta la parlamentare -. Se poi si considera che lo Stato incassa solo 8 miliardi su oltre 90 di fatturato, e' chiaro che bisogna riequilibrare la tassazione: dovremmo abbassare le imposte sulle attivita' imprenditoriali e alzarle sul gioco". E non servirebbe come azione di contrasto, secondo la deputata, nemmeno abbassare il montepremi: "Non e' la vincita che determina la compulsivita', perche' la dipendenza si crea a prescindere dall'entita' delle somme in palio. Sono i meccanismi con cui sono costruiti i nuovi giochi a crearla: non a caso la lotteria di Capodanno non ha mai creato dipendenza, al contrario delle slot o delle nuove videolotterie".

Di qui la proposta: "Togliamo un miliardo ai concessionari e abbassiamo da 17 a 15 mila i punti gioco. Oltre a vietare le pubblicita', che e' fondamentale e per fortuna e' un principio condiviso dal governo". In ogni caso, "la partita della regolamentazione", come la definisce la Rubinato, "non va inserita nella legge di stabilita'". E nemmeno "il coordinamento della normativa rispetto a quella degli enti locali, che non vanno estromessi perche' sono gli unici che si sono fatti carico dei problemi sanitari in questi anni". Infatti si tratta di "tematiche delicatissime che vanno affrontate specificamente e non di corsa, in appena due settimane, nella legge di stabilita'": "Faremo di tutto perche' il governo sia ragionevole e capisca che non si puo' agire in questo modo" conclude l'esponente dem. (fan)

SCARICA L'ARTICOLO IN PDF


pubblicata il 01 dicembre 2015

<<
<
 ... 950951952953954955956957958 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico