Modifiche federali al patto di stabilitŕ

08 giugno 2010

I dati elaborati dalla fondazione Ifel, e pubblicati dal "Sole24Ore" confermano che la manovra correttiva varata dal Governo avrà effetti drammatici sui bilanci della gran parte dei nostri Comuni e quindi sui cittadini veneti. Una proiezione che non coglie di sorpresa l'on. Simonetta Rubinato, tra i primi a lanciare l'allarme: "Le dichiarazioni ottimistiche della prima ora fatte da esponenti veneti della maggioranza mi avevano lasciata sbigottita, perché chi ha letto il documento del Governo non poteva non capire quali sarebbero stati gli effetti". Per la deputata del Pd e sindaco di Roncade la manovra correttiva dei conti pubblici rischia di dare un "colpo mortale ai bilanci dei Comuni, mettendo a rischio l'erogazione stessa dei servizi ai cittadini" oltre a bloccare definitivamente ogni investimento in opere pubbliche.
"Colgo con favore - spiega l'on. Rubinato - il fatto che finalmente anche i sindaci leghisti si uniscono in questa battaglia. Dopo un lungo silenzio hanno deciso di far sentire la loro voce. Meglio tardi che mai. Speriamo ora che anche l'Anci Veneto li segua, visto che fino a qui non ha trovato di meglio che organizzare convegni, con l'appoggio bipartisan, per far fare passerella ai governanti di turno".
L'on. Simonetta Rubinato lancia una proposta ai colleghi sindaci della Lega che sono anche parlamentari: "Trasformiamo la discussione parlamentare sulla manovra correttiva in un primo banco di prova per il federalismo. Come? Proponendo al Governo di passare dai tagli lineari, che colpiscono tutti in maniera indifferenziata, ai tagli federali. Prima di tutto bisogna ridurre la spesa corrente delle Amministrazioni centrali. In secondo luogo si dovranno chiedere maggiori sacrifici a quelli Enti locali che continuano a sprecare i soldi dei cittadini e minori sacrifici a quelli più virtuosi, che i sacrifici li hanno già fatti. A questi ultimi in particolare deve essere consentito di impegnare le loro risorse, oggi bloccate dal patto di stabilità, per pagare le imprese, per sostenere le famiglie in difficoltà e per realizzare quegli investimenti di cui il territorio ha estremo bisogno per uscire dalla crisi".
"Nessuno mette in discussione che i sacrifici siano necessari - conclude l'on. Rubinato - ma i sacrifici possono e devono essere distribuiti all'interno della Pubblica Amministrazione in modo equo e federale, e non come si è fatto fino ad oggi colpendo tutti allo stesso modo".

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF (146 KB)


pubblicata il 08 giugno 2010

<<
<
 ... 884885886887888889890891892 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico