«Migranti, un documento ad hoc» - La Tribuna di Treviso

16 gennaio 2017

Pagina 22, Cronaca

Un documento ad hoc per i migranti che siano in attesa del verdetto delle commissioni. Non la carta di identità, con tutti i suoi diritti per chi la ottiene, che impegna un comune per 10 anni e la cui cancellazione richiede un anno nel caso in cui, due volte su tre, i migranti ottengano parare negativo allo status di rifugiati, e nemmeno il canonico permesso di soggiorno. Lo propone al nuovo ministro dell’Interno, Marco Minniti, l’on. Simonetta Rubinato (Pd). In un’interrogazione che ribadisce tutte le perplessità dei sindaci trevigiani sul rilascio «sic et simpliciter» della cara di identità. Sulla questione anche il sindaco Manildo ha scritto a Minniti. «Come controllare i movimenti dei migranti una volta rilasciata la carta?», scrive Rubinato, «potenzialmente la carta di identità può essere usata per 10 anni in tutti gli uffici pubblici e privati da chi dovrebbe esser respinto». Così, Rubinato invoca un «documento che riconosca i diritti dei migranti nella loro situazione, ma niente di più», e chiede anche «di accelerare le procedure di cancellazione per le carte già rilasciate a migranti poi non accolti».

E intanto, dal fronte leghista, il consigliere regionale Barbisan, che aveva attaccato pesantemente il prefetto Laura Lega («affittacamere e albergatrice») replica alla difesa che il Pd ha fatto del rappresentante del governo. «Vedo che il Pd è unito solo quando vede attaccare il nostro partito e difender il prefetto», risponde, «ribadisco che il nostro partito ha da tempo proposte concrete ed efficaci: hub in Libia e Tunisia, corridoi in Italia solo per i veri profughi, respingimenti per chiunque altro, con gli accordi bilaterali con i paesi. Ma questo stroncherebbe il business dell’accoglienza», Infine, Barbisan risponde a Laura Puppato, che gli aveva contestato il voto irregolare in consiglio al posto del collega Zanoni (Pd); «Non parli di ciò che non conosce, certo se continua così a Roma avrà un posto per altri 5 anni».

SCARICA L'ARTICOLO IN PDF


pubblicata il 16 gennaio 2017

<<
<
 ... 583584585586587588589590591 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico