Emergenza dirigenti scolastici nel Veneto: lettera al ministro per sollecitare soluzione

27 luglio 2017

Emergenza dirigenti nelle scuole del Veneto. La situazione rischia di precipitare quando all’apertura del nuovo anno scolastico 2017/2018, ai posti già vacanti, si aggiungeranno quelli lasciati liberi dai presidi che se ne andranno in pensione alla data del 1^ settembre. Il problema riguarda quasi tutte le regioni, ma è decisamente più grave in Veneto ed in Sardegna. Ecco perché, insieme alla collega Caterina Pes, ho rinnovato in questi giorni l'appello alla ministra Valeria Fedeli, perché valuti la possibilità di una soluzione prima che la situazione diventi esplosiva. Durante l’iter di approvazione della cosiddetta Manovrina avevamo proposto un emendamento con lo scopo di garantire la copertura dei posti già all’inizio del nuovo anno scolastico, che è stato tuttavia dichiarato inammissibile per estraneità alla materia del decreto. Quello che chiediamo è che il Miur appronti con urgenza una soluzione provvisoria, in via normativa. per garantire la copertura dei posti vacanti con incarichi temporanei, in deroga alle percentuali previste dall’art. 19 del D. Lgs. 165/2001, comma 6, che disciplina gli incarichi a tempo determinato anche a personale non dirigenziale.  Se anche partisse subito la nuova procedura concorsuale, il cui bando dovrebbe essere pubblicato a breve, si riuscirebbe, infatti, a ricoprire i posti non prima dell’a.s. 2019/2020, considerando un iter normale e non aggravato da ricorsi, come solitamente avviene. Intanto i posti vacanti saranno affidati in reggenza ai dirigenti scolastici anche d’ufficio, con oneri a carico dei fondi già destinati al pagamento degli incarichi di reggenza. Le pesanti condizioni in cui si trovano ad operare i capi di istituti di anche 3-4 mila studenti e fino a 500 docenti erano già state oggetto di un incontro che l’on. Rubinato aveva avuto a fine di maggio con Valeria Fedeli al Miur. In quella occasione il Ministro aveva aperto alla possibilità di assegnare degli incarichi annuali a docenti, in particolare alle figure vicarie. Confidiamo che i riscontri tecnici possano consentire di andare in questa direzione.

LEGGI LA LETTERA

 


pubblicata il 27 luglio 2017

<<
<
 ... 353354355356357358359360361 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico