Un Sì da Rubinato (Pd): «Una spallata a Roma» Ma c'è anche l'astensione - L'Arena

18 settembre 2017

Pagina 7, Cronaca

C'è anche un «Sì» critico verso la Lega, ma convinto nella direzione dell'autonomia del Veneto su cui è possibile esprimersi nel referendum consultivo del 22 ottobre prossimo. È quello di esponenti di punta del Pd come Simonetta Rubinato, deputa trevigiana, già sindaco di Roncade - «autonomista e federalista da sempre», si definisce - che ha scelto un libro-intervista, intitolato La spallata. Il referendum sull'autonomia e il futuro del nostro Veneto, per esporre le motivazioni del suo Sì al referendum. Lei disegna anche un progetto di Veneto possibile collegandosi all'esperienza politica del movimento dei sindaci della fine del secolo scorso, da Covre a Cacciari, da Fistarol a Illy. Avvocato, già senatore, la Rubinato esporrà la sua tesi oggi, alle 20.30, a Castel D'Azzano, nella sala San Maria Annunciata, in un confronto pubblico sul referendum che vedrà presenti anche la senatrice del Fare! e consigliera comunale a Verona Patrizia Bisinella, e Alberto Giorgetti, deputato di Forza Italia, a discutere delle diverse posizioni in favore del Sì, e Roberto Fasoli, già consigliere regionale, dell'associazione Sinistra XXI Secolo, invece tra i firmatari dell'appello all'astensione. Modera l'incontro, promosso dal Pd, la giornalista Laura Perina, collaboratrice del nostro giornale. «Questo non è un referendum qualunque», dice la Rubinato a commento del suo libro, «ma l'occasione straordinaria per dare una spallata al centralismo che da Roma ci ha governato fin dall'annessione del 1866, compresi il ventennio fascista e i settant'anni della Repubblica». Ed è «l'ultima occasione per cambiare sul serio. L'unica finora data ai veneti per modificare lo squilibrato sistema di rapporti tra lo Stato e le comunità sul territorio». E «il referendum si poteva fare ben prima. La Regione governata dai leghisti non ha saputo né voluto fare nulla per realizzare il regionalismo differenziato previsto dall'articolo 116 della Costituzione, in vigore dal 2001, né il federalismo fiscale, articolo 119, nel 2001».E.G.

SCARICA L'ARTICOLO IN PDF


pubblicata il 18 settembre 2017

<<
<
 ... 317318319320321322323324325 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico