«Bellunesi, da voi aspetto la spallata per l'autonomia» - Il Gazzettino

30 settembre 2017

Pagina II, Cronaca

Non vi è alternativa, occorre la spallata democratica. E il Referendum per l'autonomia del 22 ottobre serve proprio a darla, con lo scopo «di raccordare lo Stato alla volontà popolare». Parola di Simonetta Rubinato, avvocato e deputato del Pd, ieri a Belluno. «Se i Veneti sprecano questa occasione la responsabilità è tutta loro, non si tratta di opportunità, ma di necessità». La campagna referendaria è entrata ieri in Galleria. Lo ha fatto alla Caffi - stavolta grazie al libraio de La talpa, Mauro Smocovich - nell'ottica della rivitalizzazione, ospitando un lunga doppia fila di sedie e un tavolo dal quale hanno detto la loro, oltre alla Rubinato, Daniela Larese Filon, già presidente della Provincia di Belluno, Diego Cason, sociologo-Bard, Vania Malacarne, ex sindaco di Lamon, antesignana dell'autonomia. Rubinato va giù con il piglio di chi è convinto: «Nella civiltà civile serve una cultura di autogoverno, in Veneto questa cultura c'è, anche se offuscata, va solo rimessa in gioco». Stilettata sulla scarsa pubblicità: «Un veneto su tre crede nella sua utilità, eppure sul referendum la Rai ha messo il silenziatore, colpa dei grillini che fanno quello che facevano i democristiani». Il deputato promuove, poi, la capacità di amministrare del Veneto: «È la regione che spende meno per ottenere cose migliori di altri, con performance alte in efficienza. Tanto che di ciò bisogna andare un poco orgogliosi». Si rivolge poi ai bellunesi, affinché votino nei due referendum del 22 ottobre: «Questa terra soffre più di altre la disparità di risorse, per questo da voi aspetto la spallata che costringa la politica regionale e nazionale a riconoscere un autonomia che rivendica da tempo». Specifica, ovvero collegata alla terra bellunese, l'analisi di Daniela Larese Filon, Che, in tal senso, evidenzia un timore: «Che ci tolgano tutte le competenze provinciali, dopo caccia e pesca - mette sull'avviso - in questi giorni dovrebbe andare in discussione un decreto legge che ci lascerà decidere solo su ospitalità diffusa, rifugi e agriturismo. Ora è necessario che siano i bellunesi a dare un segnale forte. Anche perché se è vero che perdiamo 1000 abitanti all'anno un motivo ci sarà». A tirare le fila della conversazione in Galleria Caffi è stato Gianni Montagni, curatore del libro-intervista alla Rubinato (La Spallata, ed. Lunargento), da lui definita «una combattente per l'autonomia». Daniela De Donà

SCARICA L'ARTICOLO IN PDF 


pubblicata il 30 settembre 2017

<<
<
 ... 309310311312313314315316317 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico