Chi paga i militari ai seggi? L'ultima lite tra Zaia e Roma «Colpo basso, ci ostacolano» - Corriere del Veneto

19 ottobre 2017

Pagina 3, Primopiano

Venezia Dovranno vegliare sui seggi e controllare che non accada nulla di anomalo o irregolare durante il voto e lo spoglio delle schede. Entreranno in servizio sabato, all’insediamento degli scrutatori. E rimarranno nelle scuole fino alla fine di tutte le operazioni. Sono circa 4.100 i militari impegnati nel referendum e ciascuno di loro ha diritto allo straordinario: 18,50 euro l’ora per 22 ore di lavoro. In tutto, 407 euro (lordi) a persona. Che moltiplicati per 4.100 soldati diventano 1,7 milioni a cui va aggiunta l’indennità di ordine pubblico (17,25 euro al giorno per tre giorni) e quattro pasti. Un tesoretto di oltre due milioni di euro. Ed è a carico della Regione che alla vista della somma è saltata sulla sedia.

Due giorni fa, il ministero dell’Interno ha scritto alla Prefettura di Venezia, con cui la giunta regionale ha sottoscritto, il 5 settembre, un protocollo d’intesa per l’organizzazione del referendum sull’autonomia, per presentare il conto al Veneto. I costi dell’impegno dell’esercito sono, al momento, «presunti» e si basano sulle spese sostenute il 4 dicembre 2016 per il referendum costituzionale. Ieri, la Prefettura ha inoltrato la comunicazione del Viminale a Palazzo Balbi con una postilla: «Si chiede di comunicare le modalità con cui la Regione intenda procedere al rimborso delle spese sostenute dal dipartimento della pubblica sicurezza», scrive il prefetto Carlo Boffi.

Un fulmine a ciel sereno, almeno per il presidente Luca Zaia. «Accogliamo con un sorriso gandhiano e con una certa assuefazione ai colpi bassi l’ultima sorpresa proveniente da Roma nel tentativo disperato di ostacolare fino all’ultimo il referendum sull’autonomia del Veneto – commenta Zaia -. A due giorni dall’apertura dei seggi e senza preavviso ci viene recapitato il conto per l’ordine pubblico, una somma che ritengo ampliamente ripagata dal gettito fiscale che ogni anno i veneti mandano a Roma e non ritorna sui territori». Ieri, la Prefettura non ha risposto alle proteste di Zaia ma a parlare, al posto di Boffi, c’è il protocollo d’intesa di settembre. L’articolo 2 recita: «La Regione Veneto sostiene gli oneri di realizzazione del referendum consultivo, provvedendo alla predisposizione di atti e stampati e, altresì, al rimborso delle spese sostenute da Ministero, Prefetture e Comuni». Tra le spese, ci sono anche i militari.

Ma Zaia protesta, «sarebbe come se avessero presentato a Marco Pannella, maestro di democrazia diretta e conquiste di diritti sociali, il conto per tutti i referendum che ha organizzato». Può darsi che la Regione non fosse a conoscenza di tutti i capitoli di spesa legati al funzionamento dei seggi. In caso di elezioni, Viminale e Prefetture lavorano con Comuni e Province, che anticipano alcune somme, rimborsate in un secondo momento. L’intesa di settembre, su questo fronte, è tuttavia chiara: «Gli oneri di rimborso a favore dei Comuni sono a carico della Regione», si legge. Palazzo Balbi lo sapeva tanto che, di recente, ha inviato alle amministrazioni una circolare in cui precisa che non pagherà l’eventuale acquisto di lenzuola o cuscini per i militari. Quello che forse non sapeva è che i militari rientrano negli «oneri di rimborso».

Tra le mansioni della Regione c’è anche la «trasmissione di ogni materiale per il referendum». Ed ecco un altro guaio: il kit dei seggi (matite copiative, timbri, schede, verbali e registri) è stato consegnato ai Comuni con un errore che ha costretto i tipografi a rimettersi al lavoro. Nella stampa sono saltate 38 pagine su 55 del verbale dell’ufficio di sezione, quello da cui si ricavano i sì e i no. «Sono state date disposizioni affinché sia ristampato entro oggi (ieri, ndr )», dice la Regione.

Risolto il problema dei moduli, restano le polemiche per i 2 milioni. «Siamo alle comiche - tuona Gianluca Forcolin, consigliere regionale della Lega -. Sarebbe da chiedere allo Stato che la Corte dei Conti verifichi se la spesa di 14 milioni potesse essere evitata con l’election day il 4 dicembre». Replica il consigliere Pd Graziano Azzalin: «Perché mai l’ordine pubblico dovrebbe essere a carico dello Stato?». Un’altra Pd, l’onorevole Simonetta Rubinato, invece difende Zaia. «La richiesta di Roma rischia di apparire come una provocazione - dice - un autogol». Ieri, la Regione ha reso noti i costi per il personale di cancelleria alle ultime regionali: 151.700 euro, 1,9 milioni in meno.

SCARICA L'ARTICOLO IN PDF


pubblicata il 19 ottobre 2017

<<
<
 ... 290291292293294295296297298 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico