«Per colpa di Zaia il Veneto rischia lo sgretolamento» - Corriere delle Alpi

22 gennaio 2018

Pagina 11, Cronaca

di Francesco Dal Mas SAPPADAMentre i referendari ringraziano Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, per la sua contrarietà al ricorso contro il passaggio di Sappada in Friuli, c'è anche chi protesta per ragioni diametralmente opposte. È il caso dell'onorevole Simonetta Rubinato, parlamentare del Pd, che peraltro è stata la più disponibile sostenitrice del referendum per l'autonomia promosso dallo stesso governatore. Sulla disponibilità di Zaia a presentare ricorso solo a patto che lo chieda la maggioranza più uno dei sappadini aventi diritto al voto, Rubinato, leader di "Autonomia Dem", si pone in modo critico nei confronti del governatore Zaia.«Il punto cruciale»,afferma, «è che Zaia non ha difeso l'integrità territoriale del Veneto. E si è creato un precedente che può portare allo sgretolamento del territorio, visto che altri 17 Comuni sono in lista d'attesa per andarsene. Con l'aggravante che le Regioni speciali confinanti potranno scegliere le comunità di confine del Veneto più attrattive dal punto di vista turistico ed economico: insomma fare shopping ai danni del Veneto. Il fatto che, chi sta governando la Regione da oltre 10 anni», insiste la Rubinato, «dica che rispetta quanto deciso dai cittadini attraverso un referendum, quando non ha affrontato a monte i problemi che hanno determinato la spinta al distacco, è un po' lavarsene le mani come Ponzio Pilato. Il tema è riecheggiato anche ieri pomeriggio nell'incontro dell'amministrazione comunale con una delegazione di Arezzo, composta dal sindaco Alessandro Ghinelli, dagli assessori Lucia Tanti e Barbara Magi, dai consiglieri comunali Angelo Rossi e Tiziana Casi, dal rettore della Fraternita dei Laici Arturo Ghezzi e da due agenti della Polizia municipale che hanno accompagnato il Gonfalone del Comune di Arezzo. Alle 17 la cerimonia ufficiale di gemellaggio nella sala del consiglio comunale con l'intervento del sindaco di Sappada Manuel Piller Hoffer, del sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli a cui seguirà una testimonianza della storia di Arezzo e Sappada e la firma dell'atto di gemellaggio. Nel corso della cerimonia ci sono stati alcuni interventi canori del coro Ana Sorgenti del Piave. Oggi alle 9 si terrà la messa nella chiesa di Santa Margherita, cantata dalla parrocchiale di Santa Cecilia, e (alle 10,30) in municipio, la cerimonia in cui sarà fatto cadere il velo dalla targa commemorativa relativa alla profuganza dei sappadini in Toscana, con accompagnamento del locale gruppo bandistico.

SCARICA L'ARTICOLO IN PDF


pubblicata il 22 gennaio 2018

<<
<
 ... 186187188189190191192193194 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico