Amicizia con gli studenti di Teheran

04 febbraio 2010

L'on. Simonetta Rubinato nei giorni scorsi ha aderito all'associazione interparlamentare per stringere rapporti di amicizia con gli studenti Teheran. L'iniziativa, che ha coinvolto deputati e senatori, è stata promossa proprio nei giorni in cui Neda Soltan, studentessa uccisa nel giugno scorso durante una rappresaglia della polizia, avrebbe compiuto 28 anni. La sua immagine ha fatto il giro del mondo, diventando il simbolo della protesta del popolo iraniano in nome della libertà. Il "Times" l'ha scelta come personaggio dell'anno 2009.
La madre della giovane studentessa ha rivolto un appello affinché in tutto il mondo, proprio in concomitanza con la data del suo compleanno (23 gennaio), fossero realizzate iniziative in sua memoria e in favore degli studenti di Teheran.

"Ho aderito ben volentieri a questa associazione - spiega l'on. Rubinato - perchè credo sia importante far sentire il nostro sostegno a quanti lottano per la libertà. Da diversi mesi assistiamo ad una protesta coraggiosa e civile, portata avanti da donne e giovani, soprattutto studenti, che sperano in un Paese migliore, che sappia comprendere i cambiamenti in atto nel mondo e nella coscienza delle nuove generazioni, riconoscendo a tutti diritti e democrazia".

L'associazione, senza fini di lucro, si propone di dare il contributo dei Parlamentari italiani a questa causa, attraverso un sostegno ideale e la promozione d'iniziative volte a far conoscere le ragioni della protesta e le violazioni dei diritti civili a cui questi giovani sono quotidianamente sottoposti. Per non lasciarli soli in questa straordinaria e importante battaglia di libertà.

Un fronte che vede impegnata Simonetta Rubinato anche nella veste di sindaco del Comune di Roncade. "Da tempo abbiamo instaurato un rapporto di amicizia con l'Unione per la democrazia in Iran e il suo responsabile dott. Mohsen Hamzehian, coinvolgendo il Consiglio Comunale. Sabato scorso, in occasione della consegna della Costituzione ai 18enni, il rappresentante dell'associazione ha raccontato loro la condizione dei giovani in Iran".

 

mimetype SCARICA IL COMUNICATO IN PDF


pubblicata il 04 febbraio 2010

ritorna
 
  Invia ad un amico