Web libero e responsabile: dibattito aperto

17 settembre 2010

Le molteplici analisi Eurisko ci rivelano come, in Italia, il numero delle persone che utilizza Internet si colloca (secondo diversi criteri di frequenza d’uso) fra i 20 e i 23 milioni di cittadini. La passione crescente nei confronti di una rete libera e responsabile, ma anche la consapevolezza che una adeguata regolamentazione del settore non sia più rinviabile, hanno spinto gli on. Guglielmo Vaccaro e Bruno Murgia con un’iniziativa bipartisan a elaborare una proposta di legge su questo tema. 

Libertà, partecipazione, condivisione e responsabilità: questi gli obiettivi che la proposta di legge – sottoscritta anche dall’on. Simonetta Rubinato - si propone di perseguire, attraverso una attività normativa consapevole e scrupolosa, che affronti finalmente una tematica lasciata - ad oggi - priva di riferimenti legislativi adeguati. I recenti casi di cronaca giudiziaria hanno acceso un intenso dibattito sulla materia che è opportuno non sottovalutare e dal quale, al contrario, occorre ripartire. 

Nessun bavaglio dunque alla libertà di espressione degli utenti su Internet, ma l’affermazione di un principio di responsabilità personale presupposto di una rete accessibile a tutti. Vista la delicatezza del tema si è previsto di “mettere” su Facebook la bozza dell’atto prima del deposito ufficiale alla Camera, al fine di permettere agli internauti di proporre eventuali modifiche e correzioni.

 

mimetype SCARICA IL TESTO DEL PROGETTO DI LEGGE  (122 KB)


pubblicata il 17 settembre 2010

ritorna
 
  Invia ad un amico