Ripristinare la legge elettorale ‘Mattarellum'

18 settembre 2010

In queste settimane si è riaperto un dibattito sulla necessità di modificare l’attuale legge elettorale, il cui maggiore, anche se non unico, difetto è quello di annullare il rapporto irrinunciabile tra i cittadini e i loro rappresentanti.

Nei mesi scorsi era stato presentato il progetto di legge, a firma dell’on. Arturo Mario Luigi Parisi, a cui aveva aderito anche l’on. Simonetta Rubinato,  per ripristinare la legge elettorale Mattarella. La proposta e' stata sottoscritta da poco meno di un quinto dei membri del parlamento (80 senatori e 107 deputati), il numero più elevato di consensi tra tutte le proposte presentate. Una proposta di un solo articolo, semplicissima nel contenuto e nella forma che propone il ritorno alla legge precedente a quella vigente (il c.d. Mattarellum), i cui limiti vengono ora riconosciuti anche da esponenti di gruppi che ne sostennero a suo tempo l'abrogazione.

Una proposta pensata non per favorire uno schieramento o sconfiggere l'altro, ma, scelta all'opposto proprio a partire dalla concreta esperienza che ha visto con la stessa regola prevalere ora uno schieramento, ora l'altro. Un compromesso tra le diverse ragioni in campo anche se fondato sul riconoscimento della necessità  di rispettare il mandato popolare del referendum del 1993 che sentiamo tra i cittadini ancora attuale. I firmatari del progetto di legge chiedono che su di esso sia aperto al più presto il dibattito in sede parlamentare.

 

mimetype SCARICA IL TESTO DELLA PROPOSTA DI LEGGE  (76 KB)


pubblicata il 18 settembre 2010

ritorna
 
  Invia ad un amico